Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] pressione di 30 ÷ 40 atmosfere, con surriscaldamento intorno ai 400 gradi. Di là separazione delle variabili conduce a un sistema diequazioni differenziali lineari del secondo ordine, che, elettrotecniche, una posizione diprimo ordine. Si valuta ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] complessivo n nelle coordinate cartesiane del punto:
ovvero una forma digrado n nelle coordinate proiettive omogenee
Si passa dalla prima forma dell'equazione alla seconda, ponendo
e moltiplicando per x4n. Da queste definizioni risulta che una retta ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] le più luminose conferme. Su considerazioni gruppali P. Ruffini fondava (1813) la prima dimostrazione dell'impossibilità di risolvere con radicali l'equazione algebrica generale digrado superiore al quarto; e, benché l'opera del Ruffini, accolta dai ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] in quanto risulta in gradodi mantenere costante l'angolo SIR-B, 1984) e di radar-altimetro; fornì per primo immagini di 100 km×100 km ad diequazionidi navigazione. Una tale ridondanza del numero di satelliti visibili rispetto al minimo teorico di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] piano verticale, con semiapertura di una sessantina digradi al vertice alto e lati di qualche decina di metri); se la non lineare le equazioni differenziali della teoria magnetoionica; ricordiamo che la scoperta del primodi questi fenomeni, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] un intervallo continuo (che si dice "spettro continuo" di autovalori); per semplicità ci riferiremo solo al primo caso. Così l'equazionedi Schrödinger conduce all'esistenza negli atomi di livelli energetici discreti (che è un fatto sperimentalmente ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . In forma sintetica esse si esprimono nei termini seguenti.
Sia data l'equazione del meridiano (fig. 14) nella forma,
con che R1 rappresenta la prima curvatura principale della superficie di rotazione. La seconda curvatura R2 è data da
se r = r (ψ ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] gradodi pilotarne due o più connesse in cascata alla prima, mantenendo l'integrità dei livelli di tensione; ciò implica che la resistenza di del sistema diequazioni che governa il funzionamento del circuito, ossia i suoi punti di equilibrio.
La ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] profondità per le armoniche digrado superiore (n>15 di un forte gradiente termico, radiale.
Le equazionidi Maxwell dell'elettromagnetismo e l'equazionedi Navier-Stokes della fluidodinamica forniscono le seguenti prima e seconda equazione ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] equazioni dinamiche del Lagrange nasce l'importante capitolo della dinamica analitica concernente, nella sua prima fase di dimostrato che una configurazione di equilibrio di un sistema olonomo ad un numero qualsiasi digradidi libertà è instabile ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....