NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] per la sua soluzione è il problema di C. Goldbach, cioè risolvere l'equazione 2n = p′ + p″, con p′p″ numeri primi. Si congettura addirittura che il numero di soluzioni dell'equazionedi Goldbach sia
è la costante di Shah e Wilson. Il risultato più ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le prime macchine equazioni), in gradodi esprimere aspetti di programmazione più generali (come la concorrenza), adatto alla specifica formale di sistemi informatici di grandi dimensioni (introducendo meccanismi di specifica gerarchica) e in gradodi ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] spazio a 2 f dimensioni delle fasi.
Dalla forma delle equazionidi Hamilton risulta che, note le qr e le pr al riguardando in prima approssimazione gli atomi come punti materiali legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Il primo esperimento di deflessione di buona precisione basato sull'uso di un VLBI estranea all'equazionedi Schrödinger. Tale di questo tipo sono in gradodi evitare l'apparizione degli infiniti tipici delle teorie di campo e potrebbero, in linea di ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] di simmetria, le equazioni indefinite sono in definitiva: le tre equazioni differenziali del primo ordine a), le sei equazioni finite, o differenziali del primo ordine, b), le sei equazioni differenziali del primo a un gradodi libertà costituito ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] , da Diofanto al Fermat, si potevano ridurre a equazioni indeterminate dei primi due gradi. Egli affrontò quindi il problema generale della risoluzione in numeri interi di tali equazioni, e, primo fra tutti, ne ottenne la soluzione completa, con ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] l'intera teoria e anche a completarne i resultati: dando per esempio la condizione generale perchè un'equazionedigrado non primo sia risolubile per radicali. Altre ricerche compì egli ancora nel campo algebrico in particolare sulla teoria dell ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02, δ = p02/ e la quarta; sui primi tre di questi gradi costruire una terza e avremo i tre gradi mancanti a completare la ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] di x
Le equazioni [5] e [1] consentono di eliminare il gradodi reazione cinematico e di calcolare, per ciascun valore di nelle tre fasi). Le zone polari hanno la. stessa lunghezza diprima, cioè τp, e la velocità (moto rettilineo uniforme) è ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] gradodi seguire le prime fasi di contrazione gravitazionale di una nebulosa protostellare, il lungo periodo di e modelli teorici relativi alle reazioni termonucleari, alle equazionidi stato e all'opacità della materia nelle peculiari condizioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....