Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] di tali vettori rispetto al piano d’incidenza, nel caso di incidenza obliqua (i1≠0), valgono le relazioni (equazionidi incidenza (α=90°), R prima diminuisce da R0 a zero angolo di incidenza i1 è espresso in gradi sessagesimali; iB è l’angolo di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di una politica ambientale corretta. Questa infatti è in gradodidiprima. Nel caso del punto materiale, per es., la legge d’inerzia, che è la legge di o), si ha pertanto
e sostituendo, grazie alle equazionidi Lagrange, ∂L/∂qi con d (∂L/∂q̇ ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] da una equazione algebrica di 1° grado in x e y:
[1] formula
dove a, b, c sono tre coefficienti non tutti nulli, di cui a, b, mai contemporaneamente nulli, e x, y sono le coordinate di un punto variabile sulla retta. L’equazionedi una r ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] una migliore utilizzazione delle materie prime.
La s. economica è particella abbia n gradidi libertà, sia di distribuzione è descritta, nell’ambito della fisica classica, dall’equazionedi Boltzmann (➔ termodinamica).
Il caso di un sistema di ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] dinamico.
Nel primo caso, se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio di stato è stabilizzabile, condizione necessaria e sufficiente perché esista una soluzione è che sia risolubile un sistema misto diequazioni algebriche e ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] equazione analoga alla [5], con S orientata in verso opposto (controspinta per l’atterraggio) e con R includente i contributi dei freni aerodinamici (μ è il coefficiente di attrito volvente nella prima cinto pettorale, in gradodi sostenere gli arti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] alle leggi della meccanica quantistica i gradidi libertà interni di una struttura concernente un dato livello prima, indicata con T e detta inversione del tempo (➔ tempo), è connessa con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] il primo è minore del secondo, possono assegnarsi arbitrariamente dei valori a un certo numero di parametri di stato, numero precisamente pari alla differenza tra le incognite e le equazioni, e al quale si dà il nome di varianza, o gradodi libertà ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 622 p. Se, per condensazione, la quantità x diminuisce di − dx, si sviluppa una quantità di calore − rdx (positiva), dove r indica il calore di vaporizzazione. L'equazione del primo principio della termodinamica, applicata all'aria in moto ascendente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] sensibilissima, sono in gradodi rilevare differenze nell'intensità equazionedi Laplace
se il punto fa parte di tali masse, è l'equazionedi Poisson
dove h è la costante di gravitazione universale e ρ è la densità di materia.
Analogia col primo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....