sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] possibile; un s. di ordine k di n equazioni differenziali si può ricondurre a un s. di nk equazioni del primo ordine.
S. in cui le incognite compaiono al primogrado; se le equazioni sono differenziali, compaiono al primogrado anche le derivate. La ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di elementi reattivi), la quale può essere analizzata risolvendo sistemi diequazionidi inferiore al terzo grado in n, con n numero di nodi del grafo) di apparati diversi dello stesso canale radio o di canali radio adiacenti. L’interferenza del primo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] digradidi libertà, non si conoscono, tranne casi particolari, soluzioni complete. Una classe importante di teorie di c. risolubili include tutti quei casi in cui le equazioni del moto sono lineari nei campi. È questo il caso delle equazionidi ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di un punto
Ai fini della conoscenza completa del m. è necessaria la conoscenza delle 3 equazioni, dette equazioni istante. Il sistema ha un solo gradodi libertà (basta un parametro, per assunta in luogo della prima a definizione di m. irrotazionale. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di acqua trova un limite insuperabile nel gradodi sono i paralleli e i meridiani; i primi sono circonferenze, i secondi possono avere una superficie media sia di forma qualsiasi, è piuttosto complessa. Le equazionidi equilibrio risultano tuttavia ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] del normale. Si conoscono anche numerosi virus a DNA in gradodi indurre t. cellulare, per es., il polioma, l’SV40 di Galileo. Le equazionidi Maxwell dell’elettromagnetismo non risultano invarianti per t. di Galileo, mentre sono invarianti per t. di ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] del circuito 1 e del circuito 2, uscenti il primo da un punto A1 e il secondo da un punto sono descritte dalle equazionidi Maxwell. L’azione F del campo su una particella di massa m, carica per il punto di vista e per il gradodi rigore matematico; ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] i. come processo in gradodi raggiungere conclusioni universali, equazionidi Maxwell dell’elettromagnetismo.
L’autoinduzione elettromagnetica è un caso particolare di nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoria del primo ordine in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] diprimo piano tra il 19° e il 20° sec., soprattutto, ma non solo, all’interno dei regimi democratici. Essi, infatti, hanno costituito per lungo tempo, e costituiscono in gran parte ancora oggi, gli unici soggetti in gradodidiequazioni matematiche ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] per primi il nome di t. e presentarono l’impianto all’esposizione diequazionidi funzionamento. Nel circuito primario, la tensione V1 applicata deve compensare la caduta digradodi rilevare spostamenti molto piccoli, dell’ordine della frazione di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....