fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] nichel. Queste teorie sono in gradodi spiegare soddisfacentemente sia i fatti fondamentali di risolvere le equazionidi Maxwell dell’elettromagnetismo e l’equazionedi Navier-Stokes della fluidodinamica, che forniscono la prima e la seconda equazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] una generalizzazione della legge di Ohm e le equazionidi Maxwell che legano campi elettrico non appena si forma un primo strato di p. la radiazione trasferisce quark e i gluoni sarebbero in gradodi muoversi quasi liberamente su distanze grandi ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] si è ignorata per semplicità l’influenza del gradodi ricoprimento della superficie sulla velocità della reazione catalitica, che viene espressa da un’equazione cinetica diprimo ordine proporzionale alla concentrazione del reagente in corrispondenza ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] al crescere della densità del competitore; ciò porta al sistema diequazioni differenziali ordinarie
con le condizioni iniziali N1(0)=N01, N2(0)=N02, dove il parametro αij rappresenta il gradodi occupazione della nicchia della specie i da parte ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] grado verso la nota fondamentale della triade, accompagnata da un movimento del basso dalla tonica alla dominante e di nuovo alla tonica. L’ a. semiologica (J.J. Nattiez) individua nella musica tre fasi successive ma inestricabili: la prima riguarda ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] traslatorio uniforme rispetto a esso, le equazionidi Maxwell andrebbero sostituite con altre più complicate primo il vantaggio di essere più preciso e, potendo essere usato su distanze molto ridotte, quello di essere in gradodi fornire il valore di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] sono infinite, la luce complessiva da esse prodotta dovrebbe essere in gradodi rischiarare la notte, e la Terra stessa dovrebbe vaporizzare per di Einstein. Questi costrui il primodi tali modelli nel 1917, quando modifico le sue primeequazionidi ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] di sostanza sono quelle che contengono il più alto gradodi realtà obiettiva, ora, l'idea di cartesiane ebbero un ruolo diprimo piano, confluendo con positive e negative di un'equazione algebrica a coefficienti reali (v. equazione). Anche in meccanica ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] il primo termine a secondo membro si annulla e la [3] si riduce alla equazionedi diffusione. di volume di fluido, può essere espressa come segue:
[4] formula,
dove B∙grad indica l’operatore
Il primo termine a secondo membro descrive una forza di ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] di un trentennio le ricerche, più generali, di E. Galois sulle equazioni algebriche risolubili per radicali. Già nel 1794, a soli 17 anni, ancor primadi tecnica di operazioni geodetiche (misura del grado del meridiano danese, misura dell'arco di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....