La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Poincaré rilevò la 'sensazione di sconforto, addirittura di esasperazione' che le acrobazie diMaxwell suscitavano nei lettori francesi. Hertz riconobbe che non era mai riuscito a comprendere come le equazioni potessero essere dedotte dal modello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] .
Proprio come il campo diMaxwell possiede 'quanti' ('i fotoni') associati alla propagazione di onde, si suppone che anche il campo gravitazionale abbia 'quanti' ('i gravitoni') associati a moti ondulatori. Le equazionidi campo per la gravitazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] . In questo caso sono valide le leggi di Boyle e di Gay-Lussac, normalmente combinate nella cosiddetta 'equazionedi stato del gas ideale' PV=RT. Inoltre, per derivare le equazionidi trasporto diMaxwell e Boltzmann e le formule per i coefficienti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] il reticolo, che al confronto faceva apparire le precedenti equazionidi Cauchy come l'essenza della semplicità.
Fu proprio per nel 1892 da Lorentz in La théorie électromagnétique de Maxwell et son application aux corps mouvants, riuscì a stimolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sec. (per es., il Treatise on electricity and magnetism diMaxwell del 1873). Le [19] e [20] hanno un ovvio parallelo nelle formule di Biot-Savart.
Discutendo varie forme dell'equazione del moto di un fluido con vortici, è ragionevole notare le utili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] la stazionarietà dell'insieme microcanonico per un qualsiasi sistema che seguisse le equazionidi Hamilton, ricavando, per tale insieme, la distribuzione diMaxwell-Boltzmann e l'equipartizione dell'energia. Tuttavia, egli non spiegò perché gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson ( come abile fisico matematico che seguiva la tradizione diMaxwell. Il suo acume nel riconoscere studenti capaci era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] energia cinetica' totale del sistema meccanico, la seguente equazionedi Lagrange del secondo tipo (Lagrange 1788, p. pp. 1-121.
Wise 1982: Wise, Norton M., The Maxwell literature and the British dynamical theory, "Historical studies in the physical ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] .
Proprio come il campo diMaxwell possiede 'quanti' (i fotoni) associati alla propagazione di onde, si suppone che anche il campo gravitazionale abbia 'quanti' (i gravitoni) associati a moti ondulatori. Le equazionidi campo per la gravitazione sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Secondo le teorie più sofisticate e ortodosse, come quella diMaxwell, l'elettricità si comportava come un fluido incomprimibile, e pubblicato nel 1913, egli fornì due giustificazioni per la strana equazione (T/f)n=nh/2.
La prima giustificazione, in ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...