Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui il campo elettromagnetico diMaxwell e il campo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di ente che ha un solo polo, nei vari significati di quest’ultimo termine.
Con significato specifico, denominazione proposta da P.A.M. Dirac nel 1931 per indicare [...] isolato o, per dir meglio, un’ipotetica particella dotata di carica magnetica libera. L’esistenza di m. magnetici comporterebbe opportune modifiche alle equazioni dell’elettromagnetismo diMaxwell, modifiche che non sono in contraddizione con i dati ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] direzione dell'asse xi, risolvendo la equazionediMaxwell-Boltzmann con una approssimazione maggiore di quella (di prima approssimazione) che porta alle equazionidi Stokes-Navier. Se non che la equazionedi Burnett e quella cosiddetta "dei tredici ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] universale del sistema delle equazioni-base e del sistema delle u., insomma ad un sistema unico di misure per tutta la fisíca applicata senza il fatto seguente.
10. La razionalizzazione. - Essa comincia con J. C. Maxwell che nel suo Treatise ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] parametrico a tre onde che si traduce, com'è stato detto, nella soluzione di un sistema diequazioni inomogenee diMaxwell è naturalmente giustificata nel caso in cui i tre campi abbiano una sufficiente coerenza spaziale e temporale perché possano ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] spaziali della corrente specifica.
Le leggi elettromagnetiche diMaxwell si riducono alle due seguenti, che per , costituenti le componenti del tensore fondamentale. Ma fra le equazionidi campo intercedono 6 identità (una discende dalla [14], una ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] :
e basta, infine, tener conto della cosiddetta equazionedi continuità (v. idrodinamica, n: 3) per giungere all'equazione:
la quale fornisce la legge differenziale del processo più generale di formazione di vortici in un fluido perfetto.
Nel caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] sulla visione dei modelli diMaxwell.
Secondo Maxwell, la questione si presentava di base non era ancora abbastanza progredita da consentire che strutture complesse come i regoli e gli orologi potessero essere fornite come soluzioni delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] assumendo che l'etere potesse essere trattato usando le equazionidi elasticità di Claude-Louis-Marie-Henri Navier e opponendosi così ad lavoro di James C. Maxwell sul finire del secolo.
Neumann produsse una teoria matematica generale di correnti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la descrizione ondulatoria di James C. Maxwell (1831-1879). Gli sforzi successivi di Einstein, tesi ad scrisse,
il significato delle equazionidi Dirac ne risulta alquanto modificato e non vi è più luogo a parlare di stati di energia negativa; né a ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...