Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] cinetica dei gas e fondata sulla s. diMaxwell-Boltzmann, mostra la propria limitazione nelle ipotesi stesse di distribuzione è descritta, nell’ambito della fisica classica, dall’equazionedi Boltzmann (➔ termodinamica).
Il caso di un sistema di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] Se si considera una quantità di g. diversa da una mole, l’equazionedi stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo m la cinetica si basa sugli studi di R. Clausius, di J.C. Maxwell, di L. Boltzmann e di J.W. Gibbs. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] da usare nei vari intervalli e le equazionidi interpolazione); in tal modo si hanno incertezze dell’ordine di 10-1 mK fino a 300 K e dell’ordine di 1 mK a 103 K (migliori di almeno un fattore 10 di quelle ottenibili con determinazioni assolute). La ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] due punti E, E′ si possono ottenere come intersezioni di c con la retta r diequazione x=l−v02/(2g). Ciò si può dedurre con diMaxwell
Il p. diMaxwell è un dispositivo per esperienze dinamiche che mette in rilievo l’effetto dell’energia cinetica di ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] presenti nel sistema porta al seguente sistema diequazioni differenziali ordinarie:
la cui integrazione, partendo tiene conto della distribuzione delle loro velocità espressa dalla legge diMaxwell, e si assume inoltre che: a) la reazione abbia ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] carica dello ione, ϕ(z) il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il potenziale è a sua volta legato alla densità di carica spaziale ρ(z)=qN(z) dall’equazionedi Poisson d2ϕ(z)/dz2=−ρ(z)/ε, con ε costante ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] g. quelle teorie le cui equazioni sono invarianti per trasformazioni di gauge. La più antica teoria di g. è la teoria del campo elettromagnetico; il campo elettrico e magnetico, e quindi le equazionidi J.C. Maxwell, rimangono infatti invariati se si ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] è dovuta secondo F. a vibrazioni trasversali meccanico-elastiche dell'etere. Accertata, con Maxwell, la natura elettromagnetica delle vibrazioni luminose, le equazionidi F. restano purtuttavia formalmente valide, così come resta valido il principio ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] equazionidi definizione, le unità e le dimensioni fisiche di 120 grandezze derivate. Da notare è che per l'unità di massa (anche nelle equazioni della meccanica quantistica; infatti già J.C. Maxwell avanzò la proposta (nella riunione della British ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...]
vi = x`i.
Guidato dall'esempio del lavoro di J. Cl. Maxwell nel campo della teoria cinetica dei gas, Truesdelì ha miscela nel suo complesso obbedisce esattamente alle stesse equazionidi campo di un singolo continuo, quali sono presentate sopra nel ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...