La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di combustione. L'applicazione di opportuni modelli matematici che compendiano in una serie diequazioni la conservazione della massa, della quantità di diavoletto diMaxwell' che discrimina le molecole calde da quelle fredde diminuendo l'entropia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di Yang-Mills del gruppo di gauge SU(2)×U(1)×SU(3), una profonda generalizzazione della teoria diMaxwell che teoria completa; tra questi l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che peraltro descrive in modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] , 1860), nel quale presentò in modo sistematico le tecniche sperimentali elaborate da Maxwell per mescolare i colori e per ricavare le equazioni del colore, e fece uso di un'abile retorica che, tacitamente, fondeva tra loro il 'mescolamento' delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] gluonico. La QCD è una teoria del tipo Yang-Mills e, come tale, le sue equazioni sono non lineari in modo più significativo della teoria diMaxwell del campo elettromagnetico. Basandoci sulla scoperta della libertà asintotica, 't Hooft, Kogut e io ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] può risolvere utilizzando i moderni calcolatori, l'equazionedi Navier-Stokes presenta difficoltà matematiche ancora da risolvere compreso dal 1860 circa attraverso la teoria cinetica di James C. Maxwell, secondo la quale gli urti molecolari sono alla ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] la distribuzione F(c) è diversa dalla classica distribuzione diMaxwell-Boltzmann e presenta code più popolate, con andamento equazionidi conservazione e di bilancio per i campi di massa, di quantità di moto e di energia. Queste equazioni non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] al suo seno fosse valida), ma si ottenevano comunque equazionidi grado elevato, non risolubili analiticamente. Il metodo di Mossotti, utilizzando quattro osservazioni, permette di ottenere equazionidi primo grado.
A Londra, le causali dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Boltzmann, Ludwig
Carlo Cercignani
Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato
Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] funzione di distribuzione diMaxwell-Boltzmann, in base alla quale l'energia media che possiedono le molecole di un Per descriverli non bastano le equazioni della meccanica, ma servono anche concetti di probabilità e statistica per determinare qual ...
Leggi Tutto
equazionedi Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] quantità
[4]
dove P(r,v,t) evolve obbedendo all’equazionedi Boltzmann, è una funzione non crescente
[5]
ove il segno di uguale vale solo per la distribuzione diMaxwell-Boltzmann. Questo risultato è in qualche modo la ‘dimostrazione’ del secondo ...
Leggi Tutto
invarianza di gauge
Guido Altarelli
Proprietà di simmetria che costituisce uno dei principi base del Modello Standard della fisica delle particelle fondamentali. In origine l’invarianza di gauge è stata [...] in fisica come proprietà generale della teoria diMaxwell dell’elettromagnetismo classico. I campi elettrico E 3, sono indici di Lorentz (ovvero 0 corrisponde al tempo e 1,2,3 alle coordinate spaziali) e tutte le equazioni della teoria si possono ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...