cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] corta portata è (J.C. Maxwell) λ-1=21/2 nσ, ove σ=πa2 è la sezione d'urto totale di collisione (cioè a è una misura : traiettoria lungo cui si evolve, soddisfacendo le equazioni fenomenologiche, un sistema termodinamico perturbato dal suo equilibrio ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] suoi manoscritti equazioni tipo Dirac (quanto-relativistiche) a finite componenti per particelle di spin qualunque, lavori del secolo e paragonata alle unificazioni teoriche di Newton, Maxwell, Einstein. L'opera di M., come già intuito da E. Fermi, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] la ricezione.
Radiazione. - È noto come J. C. Maxwell, estendendo alle correnti di spostamento le leggi fondamentali dell'induzione elettromagnetica, già scoperte dal Faraday, stabilì una serie diequazioni, che esprimono le relazioni fra il campo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] di collegamento con le unità derivate siano tali da consentire che nelle equazioni e formule fisiche, scritte nella forma che si ritiene di L'unità C. G. S. elettromagnetica, detta maxwell, ha il valore di 0,99962.10-8 weber internaz.
Polo magnetico: ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] integrazione di un'equazionedi Poisson. Tale procedimento è suscettibile di essere adottato, con l'aggiunta di soluzioni di statica alla termoelasticità, sia per quanto riguarda le equazioni fondamentali [J. C. Maxwell, Trans. R. Soc. Edin., XX, ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Matematico, nato a Como il 20 settembre 1860. Laureatosi nel 1881 a Pisa, succedette nel 1892 a E. Beltrami sulla cattedra di fisica matematica dell'università di Pavia; e nel 1903 [...] vanno ricordate anche le note Sulle equazioni dell'elasticità (in Ann. di Mat., 1888), Sul potenziale elastico s'incontrano nell'interpretazione meccanica delle espressioni, date dal Maxwell, per sostituire con pressioni elastiche le azioni a distanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alle due equazioni della superconduzione da lui formulate nel 1935; si tratta di una Maxwell e C.A. Reynolds, della Rutgers University di New Brunswick, consiste nel fatto che la temperatura critica di superconduzione di un materiale può cambiare (di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dal 1867, riprendendo l'ipotesi di James C. Maxwell e di Rudolf Clausius sulla distribuzione delle di ciascuna equazione ponderale si porrà un'altra equazione termica ossia dinamica, e queste due equazioni diverranno forse come le due facce di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] struttura probabilistica della genetica di popolazioni.
È difficile scorgere l'equazione in cui potrebbe essere scritto in "Journal of the American Statistical Association", 1905, LXX.
Maxwell, J.C., Illustration of the dynamical theory of gases ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] si crea e niente si distrugge, i conti dovevano quadrare, come quelli delle registrazioni contabili, e le equazioni formulate con le lettere-simboli di Berzelius ‒ oggi percepite come una caratteristica distintiva della chimica ‒ erano in grado ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...