Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] una delle sue soluzioni, infine, la regola che un’equazionedi grado superiore al primo ammette più di una singola radice. Gli è stata attribuita la formula di risoluzione dell’equazionedi quarto grado, ma sembra che essa sia da attribuire al ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] figura W.R. Hamilton, che cerca di generalizzare alle terne o addirittura alle n-uple di numeri reali i con una formula simile a quella per le equazionidi secondo grado.
Le vicende personali di Galois sono sufficientemente note, divulgate anche da ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] pubblica le formule risolutive per le equazionidi terzo e quarto grado e Cartesio opera di prospettive dell’algebra con l’introduzione di nuovi insiemi numerici (come i quaternioni, introdotti da W.R. Hamilton nel 1843) e l’applicazione di metodi di ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] . In effetti, l’orbita esatta nello spazio delle fasi Γ di un sistema statistico classico dotato di N gradi di libertà è ottenuta come soluzione delle equazioni del moto diHamilton ed è ovviamente unidimensionale. Per moti non strettamente periodici ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] , compresa la stessa meccanica hamiltoniana. Viceversa, le equazionidi Lagrange possono essere ottenute a partire da un singolo assioma, detto principio di minima azione e introdotto da William R. Hamilton nel 1823. Si tratta del più importante ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] ha dimostrato che l'equazione caratteristica
ammette ancora soluzione, purché l'operazione nabla si consideri non semplicemente come gradiente, ma nel suo significato più generale, quale è additato dal calcolo diHamilton. Sennonché questa soluzione ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] di una legge naturale. V. per es.: azione minima; dinamica, n. 21; fermat; hamilton: Principio di H.; hertz: Principio di H.
Storia. - Considerazioni di = 0, con i = 1, 2,.... m, le equazionidi condizíone. Si considera allora la funzione F = f + ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] Tartaglia fosse atta a fornire tutte e tre le radici di un'equazionedi 3° grado.
Pure l'uso dei numeri immaginarî, l'insieme dei numeri complessi e quello dei quaternioni diHamilton sono delle algebre associative nel corpo reale degli ordini 2 ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello diHamilton, quello della minima [...] le leggi fondamentali si possono esprimere sotto forma di principî variazionali. Così le equazionidi Maxwell per il campo elettromagnetico si possono dedurre da un principio analogo a quello diHamilton. Nello schema della relatività generale è poi ...
Leggi Tutto
STÄCKEL, Paul Gustav
Roberto Marcolongo
Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] . Sono in particolare dovute allo St. l'elegante generalizzazione del teorema di Liouville sulle geodetiche e la ricerca dei casi in cui le equazioni dinamiche diHamilton-Jacobi, nella ipotesi che il sistema sia soggetto a forze conservative, si ...
Leggi Tutto