Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] per A oppure per BAB–1, essendo B una qualunque m. non singolare. Ogni m. soddisfa alla propria equazione caratteristica (teorema di Cayley-Hamilton).
Forma canonica di una matrice
Limitiamoci ad alcuni casi tipici: a) una m. A a elementi interi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] Se si considera un arco di curva regolare di MN, diequazione xr=xr(u), si chiama derivata assoluta di un campo di t. Trpq(u), definito lungo la curva, il tensore
D dxh
−−−−Trpq = ∇hTrpq −−−−.
Du du
T. di Riemann di una varietà
Il calcolo tensoriale ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] W.R. Hamilton nel 1843, hanno trovato numerose applicazioni in vari campi della matematica. Nell’algebra dei q., che si indica per solito con il proprietà dell’algebra H è di essere un’algebra con divisione: ciò significa che le equazioni qx=q′ e yq=q ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] A+ conformemente ad una specie di reazione chimica la cui equazione (nel senso chimico) è
Hamilton, tra la meccanica classica e l'ottica geometrica. Si trova infatti che il moto di un punto materiale è eguale al moto di un gruppetto di onde di ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] che la stessa ottica geometrica di Huygens trovò più tardi, per opera di W.R. Hamilton e di S. Lie, il suo sviluppo e il suo coronamento nelle trasformazioni di contatto, collegate alle cosiddette equazioni canoniche della dinamica (cfr., per ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] con chiarezza i fondamenti e la struttura, nonché ad arricchire l'intera matematica di nuove branche (le geometrie non euclidee, le algebre di W. R. Hamilton, H. Grassmann, G. Boole, ecc.), è risultato possibile (e per determinati scopi necessario ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] nome di rifrazione conica interna; esso fu scoperto teoricamente da W. R. Hamilton; successivamente e la (25) nell'equazionedi Boyle- Gay Lussac (17), si ottiene
Introducendo qui i valori originali di Bessel
e calcolando la diminuzione di t per h = 1 ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] N. Obrechkoff 1940, T. P. Nigam 1940, J. D. Hill e H. J. Hamilton 1941, L. Cesari 1942-47, L. Amerio 1941-43, I. M. Sheffer 1945, di olomorfismo si esprimono attraverso le quattro equazioni
Pensiamo la x e la y distese in due piani di Argand ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] più recenti dell'empirismo e del positivismo inglese (Hamilton, Mansel, Spencer), un più fecondo sviluppo essa la ricerca, ci si è accorti che le equazioni della relatività, leganti il raggio di curvatura dello spazio con la densità media della ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] delle proprietà dei moti dei tre corpi.
W. R. Hamilton ha posto le equazioni del moto nella cosiddetta forma canonica
dove le q (coordinate lagrangiane del sistema) sono variabili di qualunque natura, purché atte ad individuare le configurazioni dei ...
Leggi Tutto