La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] quali, per esempio, i meccanismi didiffusionedi particelle, di imperfezione dei campi elettrici e magnetici dell guida d'onda. La componente radiale, derivabile dalle equazionidi Maxwell, è:
La componente del campo magnetico perpendicolare al ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] didiffusione. La forma (50) di b rimane valida anche quando b è un operatore. In questo caso r0 è ancora un numero complesso, mentre ρ e ϕ rappresentano opportuni operatori.
Corrispondenza tra le trattazioni quantistica e classica ed equazionedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dell'energia cinetica nel gas. Ritrovò così l'equazionedi Navier-Stokes per il moto di gas viscosi e ottenne relazioni quantitative tra viscosità, velocità didiffusione e conducibilità termica. La viscosità risultava proporzionale alla temperatura ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dal liceo classico trattava le equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con somma perizia il metodo degli pseudopotenziali e la connessa lunghezza didiffusione, il volume nello spazio delle fasi, ricorrono nelle ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] particella che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva in un sito adiacente al è già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall' equazionedi Laplace è possibile calcolare il campo elettrico locale per ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] al second'ordine e la (53) assume la forma di un'equazionedi Fokker-Planck:
I K sono detti ‛coefficienti di deriva', i Q coefficienti didiffusione.
In seguito mostreremo come si studi l'equazione (52). I risultati che si ottengono per mezzo dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] suoi esperimenti didiffusionedi raggi X da parte degli atomi potevano essere ricondotti a collisioni tra i quanti di raggi X quantistica (lo spin non trovava immediata collocazione nell'equazionedi Schrödinger); inoltre lo spin non forniva i ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] contro la mancanza di una qualsiasi diffusione dei medesimi, visto che le immagini di galassie ad di Friedmann si può obiettare una questione generale di principio. Come abbiamo ricordato, le equazionidi Friedmann sono di due tipi: l'equazionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] campo elettromagnetico nel vuoto soddisfi le equazioni delle onde (le equazionidi Maxwell sono un sistema iperbolico, moto per ε=0) differiscono per una quantità finita (diffusionedi Arnold).
Tornando al risultato principale, il teorema KAM, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e da Ernest Rutherford (1871-1937), Thomson determinò il numero di centri didiffusione dei raggi X in circa 0,2A. Nel 1906 egli pubblicato nel 1913, egli fornì due giustificazioni per la strana equazione (T/f)n=nh/2.
La prima giustificazione, in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...