Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] Le equazioni della dinamica possono essere viste come generalizzazioni a strutture complesse delle leggi di Newton e di Eulero, interventi chirurgici sono suscettibili di essere compiuti con strumenti di questo tipo. La diffusione maggiore si è avuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] di studiare le «varietà algebriche», oggetti geometrici definiti come soluzioni diequazioni algebriche.
L’interesse di
La visione di una filosofia che, nel suo nesso con la scienza, sia democraticamente destinata a una diffusionedi massa nell’ ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] Reboreda e Kacelnik, 1991). Come si può vedere dalle equazioni per le tendenze centrali, in alcuni casi i valori potrebbero formare i nuclei necessari per la diffusione delle strategie cooperative. Spesso incontri di alto valore (ricompense in cibo o ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] nutrizione umana, che conobbero una maggiore diffusione e sistematizzazione durante l'ultima decade del ben rilevata, per entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto, però, soltanto per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] facevano allora parte del bagaglio dei matematici, tale rappresentazione fu importante per la diffusionedi questo concetto. La descrizione combinatoria di una varietà come complesso di celle si sviluppò tra il 1900 e il 1920 come mezzo per calcolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , basata sulla conservazione e lo scambio di energia, conobbe anch'essa una notevole diffusione, in parte grazie alla difesa che semplice; le soluzioni all'equazionedi Laplace, soprattutto con le funzioni di Legendre (come sarebbero state ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] retta si sostituisca la parola oriciclo.
Le opere di Lobačevskij ebbero scarsa diffusione e le sue idee tardarono ad affermarsi. Il teoria delle equazioni differenziali ordinarie e nella teoria delle funzioni fuchsiane. Il lavoro di Poincaré gettò ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] apporto dell'energia solare, secondo l'equazione:
formula
dove hν rappresenta il quanto di energia.
Tramite la catena alimentare fisiologiche, e oltre l'80% dell'antenna di PS II si sposta per diffusione laterale nei tilacoidi al PS I: in queste ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di carica spaziale superficiale avente uno spessore dell’ordine di una lunghezza di schermo caratteristica, chiamata lunghezza di Debye (LD). Per mezzo delle equazioni la diffusione multipla, ha permesso a Takayanagi e ai suoi collaboratori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] aveva trovato ampia diffusione in Francia, dove la fisica cartesiana contava il maggior numero di seguaci, i newtoniani un problema di grandissima difficoltà.
Le equazioni dei moti celesti si risolvono nel modo più semplice solo nel caso di due corpi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...