L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] che i valori usati nelle equazioni macroscopiche dovessero, di conseguenza, considerarsi medie di effetti microscopici; tuttavia, secondo la loro concezione, ogni molecola materiale avrebbe prodotto un'alterazione continua delle proprietà dell'etere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di 'equazionidi condizione' ridondanti, per correggere sia gli elementi orbitali sia i coefficienti di alla quiete, improvvisamente, in violazione a questa legge (dicontinuità). Così la dottrina degli infiniti è intrecciata alle nostre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di protoni avevano una energia di 2×31 GeV e non erano formati da pacchetti, bensì da fasci continui, come 'nastri di d'onda. La componente radiale, derivabile dalle equazionidi Maxwell, è:
La componente del campo magnetico perpendicolare ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] due approcci principali alla questione: il primo è noto come l'approccio dicontinuitàdi Marchetti (figg. 3 e 4) e fa uso delle cosiddette equazioni epidemiche (cioè insensibili agli eventi umani) per approssimare l'andamento passato dell'energia ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] mare, il più importante parametro rappresentato nelle equazioni del moto dopo i tre profili verticali 1972, la serie è proseguita con altri modelli di volo quasi senza soluzione dicontinuità (anzi, a volte con due satelliti contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] elettrico che obbedisce all'equazione delle onde (derivata dalle equazionidi Maxwell):
In questa formula costante non nullo. Per
D0〈 Dc2 (20)
l'onda continua si spezza in una serie di impulsi molto corti, che possono essere sia regolari (se κ& ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] continuità.
La procedura che Boltzmann fu in grado di concepire era legata alla sua particolare visione del concetto dicontinuità totale delle sfere. Van der Waals usò con successo l'equazionedi stato che derivava da queste assunzioni, (P+a/V2)(V ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] , che ci obbliga ad abbandonare il requisito dicontinuità proprio delle nostre forme di rappresentazione. D'altra parte, nello stesso concetto di descrizione è implicita l'assunzione di una separabilità di principio tra il fenomeno descritto e gli ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] nella forma
Nella (29) l'espressione a primo membro ha la tipica forma di un'equazionedicontinuità. Da ciò deriva l'idea di interpretare la grandezza
come ‛flusso di entropia'. L'espressione a secondo membro della (29) si può interpretare come ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] continuo per molti sistemi fisici), viene allora interpretato come insieme degli autovalori dell'operatore E. In altre parole, si ammette che lo spettro di energia {Ek} si ottenga in corrispondenza a funzioni d'onda {ψk} che soddisfano l'equazionedi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...