Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] equazionidi definizione, le unità e le dimensioni fisiche di 120 grandezze derivate. Da notare è che per l'unità di massa (anche nelle equazioni filiformi paralleli percorsi dalla medesima corrente continua. Il Sistema Giorgi fu contestualmente ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di risonanza, che dipendono dalla forma e dal modo di eccitazione; la teoria prende le mosse dalle equazionidi magnetron fosse stato applicato quel campo magnetico Bc e quel potenziale continuo Vc per i quali la massima ordinata della cicloide 2 ρ ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Se a questo punto il valore di λ viene diminuito, per ragioni dicontinuità il sistema rimane nel ramo in cui di saturazione associata alla transizione tra i due livelli e T è il coefficiente di trasmissione degli specchi della cavità. L'equazionedi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] delle limitazioni sui tipi di evoluzione temporale possibili, che è propriamente compito del matematico investigare.
L'evoluzione temporale è spesso astrattamente descritta mediante modelli continui come le equazioni differenziali (ordinarie o alle ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] fase, come sopra definita, viene misurata con continuità e l'indeterminazione N rimane costante sul valore iniziale. Per ogni misura di fase (relativa a un dato istante di tempo t) si ottiene un'equazionedi osservazione del tipo
(ϕs−ϕP) = ϕ(t ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] L del problema fisico: Kn=λ/L. Tale grandezza viene usata per definire il campo di validità dell'ipotesi del continuo nel fluido e quindi l'applicabilità delle sue leggi ed equazioni: problemi per cui tale numero risulta essere dell'ordine ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] di c si deduce dalla seconda, ricorrendo alla equazionedi elasticità dei gas perfetti, ed esprimendo in equivalente di gassoso, privo di viscosità, e quindi non soggetto ad alcuna azione frenante di parete, la condizione dicontinuità, tenuto conto ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] aritmetica generale, incluso il postulato di Archimede e quello dicontinuità.
La misura di una grandezza può essere ottenuta altera l'unità di misura di una di esse, le equazioni devono rimanere inalterate: le equazioni devono quindi essere omogenee ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] -impulso (79), ove Ui=0, Ut=c; in questo schema le funzioni p, ρ dipendono solamente dal tempo. Dall'equazionedicontinuità (80) si ottiene
Se la pressione è trascurabile, come suggerito dall'attuale situazione sperimentale, si ottiene
R3(t)ρ(t ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , in accordo con l'equazione (49), una corrente non nulla può attraversare la giunzione anche se non è presente una differenza di potenziale. Il valore della corrente non può superare i1. Questo fenomeno è detto ‛effetto di corrente continua'.
Se V è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...