Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] successive tendano alla linea continua AB.
Le trasformazioni reversibili (successioni di infiniti stati di equilibrio infinitamente poco diversi del risultato dH(t)/dt≤0, a partire dall’equazionedi Boltzmann, bensì nel modo in cui quest’ultima è ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] conclude che in tali casi le nuvole di plasma vengono emesse con continuità da particolari regioni solari. Queste zone, terrestri. Si tratta di risolvere le equazionidi Maxwell dell’elettromagnetismo e l’equazionedi Navier-Stokes della ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] iperpiano l’insieme dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione lineare del tipo
(dove le a0 ... an sono delle in conseguenza è possibile introdurre una nozione dicontinuità e in definitiva una struttura di s. topologico (ogni s. metrico è ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] fatto dalla radiazione elettromagnetica in un secondo nel vuoto.
Dalle equazionidi Maxwell, in accordo con l’esperienza, discende che le oscillazioni decresce con continuità secondo una certa legge; o. superficiali (o dirette o di terra), o. che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] traduce il principio della conservazione della massa, e le 3 equazioni scalari corrispondenti alla equazione fondamentale della m. dei sistemi continui. In forma euleriana l’equazionedicontinuità, ove si indichino con x1, x2, x3 le coordinate del ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] da ricercarsi nello studio di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. di Galois, g. di sostituzioni), ma oggi ) che lo aziona. G. dicontinuità In elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di fornire energia elettrica nell’intervallo tra ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] incognite, del caso generale, si riducono a 2 (la [12] e l’equazionedicontinuità) nelle incognite P e ϕ. L’equazionedicontinuità a sua volta, nell’ipotesi di irrotazionalità del moto, per un fluido incompressibile, per il quale in generale si ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] o integrale del sistema. Di solito esiste un’infinità continuadi soluzioni, dipendente da un certo numero di parametri, che sono delle costanti per i s. diequazioni alle derivate ordinarie, e sono funzioni per s. diequazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , con profonde ripercussioni su tutta la teoria qualitativa delle equazioni differenziali ordinarie, avendo evidenziato una transizione continua dall’ordine al caos. Partendo da un altro ordine di problemi si è sviluppata la teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] per es., le equazionidi Lagrange
con assegnate condizioni iniziali all’istante t0:
In assenza di forze dissipative, la è che quest’ultimo è continuo e irreversibile, mentre il t. sacro è al di fuori della continuità: nel corso dell’anno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...