CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] paradossi, la variabile complessa, nelle mani diCauchy e diRiemann, prendeva una posizione dominante nell'analisi, Un altro lavoro estende risultati di Hermite, Brioschi e Mittag Leffier alle equazioni differenziali lineari del secondo ordine. ...
Leggi Tutto
Fourier, trasformazione di
Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] parametro. Posto dunque
si avrà
mentre per la d)
L’equazione
è ora un’equazione differenziale ordinaria, a coefficienti costanti, per cui la soluzione del problema diCauchy, che si trasforma a sua volta in
è esplicitamente calcolabile, e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di ogni ordine. Quindi, alcune misure di probabilità molto importanti per le applicazioni fisiche, come la distribuzione diCauchy, non godendo didi K-teoria sono state sviluppate da Grothendieck nel suo lavoro sul teorema diRiemann 'equazionedi ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] a fornire tutte e tre le radici di un'equazionedi 3° grado.
Pure l'uso a indicare qui quella sviluppata sostanzialmente dal Cauchy (1789-1857) nel 1847 con fecondissime nello studio delle matrici diRiemann (Scorza, S. Spampinato, Albert ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] a differenza diCauchy e diRiemann, bandisce ogni considerazione di natura equazioni delle superficie d'area minima, la magistrale deduzione delle funzioni implicite nel campo analitico, una dimostrazione della trascendenza di π e di ogni arco di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ha fatto notare che "l'importanza delle ricerche diRiemann e Beltrami in geometria differenziale, di Klein in geometria proiettiva e infine di Poincaré nella teoria delle equazioni differenziali e delle funzioni automorfe ebbe ragione delle più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] la teoria delle funzioni di variabile complessa, dove domina la tradizione diCauchy e gli studenti francesi dovranno aspettare l'ultimo decennio del XIX sec. per sentire parlare a lezione delle teorie diRiemann.
Dopo la sconfitta di Sedan che mette ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] Occidente, in particolare verso le idee di Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866), giudicate come decadentismo sistemi diequazionidi tipo ellittico, che rientrava tra le questioni sollevate nel XIX problema di Hilbert, il problema diCauchy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di Augustin-Louis Cauchy, Georg Friedrich Bernhard Riemann, di approssimazioni successive per risolvere numericamente un'equazione differenziale lineare del secondo ordine, riprendendo a sua volta una procedura diCauchy. Tuttavia il modello di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] teoria delle equazioni diofantee e i metodi di approssimazione collegati è la sua recensione della famosa memoria di G.F.B. Riemann del 1859 dedicata alla teoria dei numeri altro quella del Cours d'analyse diCauchy, ma del complesso e rigoroso ...
Leggi Tutto