quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] ipotesi di Planck si è ben presto trasformata in qualcosa di più profondo di un semplice espediente per ‘far quadrare’ il bilancio ambiti va trattata come un’onda, usando le equazionidi James Clerk Maxwell, ma talvolta il suo comportamento, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] 1 − M²∞)/τ*2 = 1, dà ϕηη + ϕξξ = 0, ossia l'equazionedi Laplace, per corrente asintotica subsonica, mentre la [5] diventa
Poiché la ϕ(ξ, ricava che è in detta parte
Dall'equazione che stabilisce il bilancio energetico del moto turbolento scritta per ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] sul ruolo diverso e complementare dei tre tipi di relazioni che intervengono nella formulazione di un problema di m. dei s., le equazionidi compatibilità cinematica, dibilancio e costitutive. Premetteremo a questa esposizione alcune righe ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] non superarono le previsioni dibilancio. Il primo plasma equazioni della magnetoidrodinamica. Nel 1984 dimostrò l’unicità degli equilibri isodinamici. Nel 1985 presentò un riassunto dei suoi principali lavori precedenti alla XII Conferenza europea di ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] effettuata o per via sperimentale o integrando le equazioni indefinite dibilanciodi materia, energia e quantità di moto per la particolare condizione considerata. I coefficienti di trasferimento di energia e materia possono essere utilizzati per ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il vantaggio di trasferire sugli altri l’onere dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti e di far accettare parlare di ellisse, nella precedente equazione si deve considerare prima il limite di piccoli valori di ∊ e poi di grandi valori di t, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si chiama iperpiano l’insieme dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione lineare del tipo
(dove le a0 ... an sono delle costanti); cui il bilanciodi questo elemento diviene negativo dopo pochi giorni di volo. L’assunzione di difosfonati ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ), vale
[9]
La velocità ascensionale vsenϑ deve soddisfare l’equazione
[10]
Altre caratteristiche di v. si ottengono moltiplicando la [6] per v per dare la
[11]
che esprime il bilancio dell’energia meccanica e mostra come l’eccesso ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ij è la fugacità. La [1], tenendo conto della [2] e dell’equazionedi Gibbs-Duhem
(∑
(∑ci=1 ∑fj=1 μijdnij=0)
assume l’espressione più patologiche che alterano la funzione renale o il bilancio idrico (vomito, diarrea) possono comprometterlo e causare ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] =0. Affinché il valore di Q possa rimanere immutato, qualsiasi quantità di sostanza generata deve essere bilanciata da una analoga scomparsa nel velocità di rimozione è R = k[• OH]Q, allora il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione ( ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...