È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di previsione Documento contabile che espone la previsione di un’intera gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilancio Per i gas reali, le più di 100 equazionidi s. proposte descrivono il comportamento ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] ordine con costanti cinetiche k1 e k2 rispettivamente, il bilancio dei 3 componenti presenti nel sistema porta al seguente sistema diequazioni differenziali ordinarie:
la cui integrazione, partendo da una situazione nella quale CoA sia diversa ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] FtRtFt′)−1FtRt
con Rt = (GtCt−1Gt′ + Wt)
Tali equazioni ricorsive sono note come filtro di Kalman, che è pertanto un metodo esplicito per adattare le stime successivo e le previsioni annuali di entrata; il bilancio consuntivo, le relative variazioni ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] pensabile di applicare le equazioni primitive del moto ai vertici di un reticolo avente lati inferiori a qualche centinaio di perché le regioni tropicali presentano un'eccedenza del bilancio radiativo e sono le esportatrici dell'energia necessaria ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] sue equazionidi campo. Il contenuto del campo elettromagnetico in energia e quantità di moto viene sinteticamente espresso dal tensore doppio simmetrico Eik ≡ Fil Fkl − 1/4 mik Flm Flm, la cui divergenza Eik,k, nulla nelle regioni vuote (bilancio ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di rischi omogenei tale da essere fronteggiata esattamente da una somma di premî. È nella maggior possibile precisione di queste equazioni continuando per molti esercizî a presentare utili dibilancio. L'insolvenza allo stato potenziale si verifica ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] m/sec. per apparecchi grandi. Alla quota di tangenza teorica le equazionidi portanza e di potenza sono le seguenti:
dove μ è bilancio tra i diversi metalli a disposizione, ad es. acciaio di determinate caratteristiche o duralluminio di determinate ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] possono prodursi da un bilancio fra la diffrazione e l'autofocalizzazione. In questo caso il ruolo della dispersione è rimpiazzato dalla diffrazione: la propagazione dell'onda è governata dallo stesso tipo diequazionedi Schrödinger non lineare ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] a privilegiare il breve termine, in base a considerazioni dibilancio, di sopravvivenza in mercati fortemente competitivi e di comportamento analogo di altre aziende. La definizione di sistemi premianti, che riequilibrino il processo decisionale a ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] del bersaglio indicati in fig. 6, si ottengono le equazionidi Hord:
dove ω0 è il moto medio del bersaglio, e di circa 65 cm e diametro di circa 125 cm, i s. TIROS dispongono di due telecamere grandangolari all'infrarosso per le misure del bilancio ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...