• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Fisica [38]
Economia [31]
Chimica [28]
Temi generali [18]
Biologia [19]
Matematica [18]
Metodi teorie e provvedimenti [12]
Biografie [10]
Meccanica quantistica [9]
Meccanica dei fluidi [7]

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate sono basate sull’assunzione che A, Q e Di siano costanti. La differenza tra i due modelli sta nel coefficiente di dispersione, Di. Come si può vedere dal confronto dei modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

Sicurezza, metodologie e applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sicurezza, metodologie e applicazioni Renato Rota Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] . I modelli a parametri distribuiti (che da un punto di vista matematico originano un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali) utilizzano la forma in-definita delle equazioni di bilancio e sono in grado dirappresentare la grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – GESTIONE DEL RISCHIO – INGHILTERRA – MATEMATICA – IPERBOLE

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] , e il terzo che ne descrive l'ipotesi comportamentale base con un insieme di vere e proprie equazioni. Le equazioni di bilancio materiale e le equazioni di prezzo Se i settori produttivi dell'economia considerata sono n (ognuno dei quali produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] per chi era impegnato nello studio dell'evoluzione nel tempo di sistemi soggetti a reazioni chimiche, poiché impedisce di ottenere la soluzione analitica delle equazioni di bilancio. Lo sviluppo dei calcolatori ha cambiato il panorama in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] o le trasformazioni delle particelle e che avvengono perciò su scale temporali molto diverse, è opportuno formulare equazioni di bilancio diverse a seconda delle diverse scale spaziali e temporali, così che esse costituiscano, in un certo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] chimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazione di bilancio assume la forma seguente: [1] formula dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è il laplaciano, che, a meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualita delle risorse idriche

Frontiere della Vita (1999)

Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche Giuseppe Chiaudani (Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia) A [...] rappresentativi dell'ambiente, del contaminante, degli effetti possibili e consentire, al tempo stesso, l'impiego di equazioni di bilancio di materia. Successivamente il modello deve essere perfezionato in modo tale da diventare previsionale, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

Stokes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stokes Stokes George Gabriel (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge, Cambridgeshire, 1903) matematico e fisico irlandese. Professore di matematica all’università di Cambridge dal 1849, nel 1851 fu eletto membro [...] , con l’integrale doppio su una superficie orientata, avente questa curva come frontiera, e alle equazioni di → Navier- Stokes o equazioni di bilancio, che descrivono il comportamento di un fluido, modellizzato come un continuo deformabile. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI → NAVIER- STOKES – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – CURVA RETTIFICABILE – FORMA DIFFERENZIALE – TEOREMA DI STOKES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes (3)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Carmine Golia Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] e dei contributi alle fasi fluide di volume, N. razionalizzò l'intero processo di adimensionalizzazione delle equazioni di bilancio di grandezze fisiche e propose quindi il Metodo di Analisi degli Ordini di grandezza (OMA) che è stato successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA MECCANICA – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

Navier-Stokes, equazioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Navier-Stokes, equazioni di Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] matematicamente tre principi fisici: la legge di conservazione della massa, la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell’energia. Si tratta quindi di tre equazioni che al loro interno contengono un numero ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FLUIDODINAMICA – ACCELERAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navier-Stokes, equazioni di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali