(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] e. diretta, in cui l'energia venga ceduta solo per convezione, i bilancidi materia e di energia si scrivono:
wS (Xo − Xf) = wG (Yf − di uscita, rispettivamente.
Di solito sono assegnate o si possono calcolare wS, Xo, Xf, HSo; poiché le due equazioni ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] caduta del partito di destra, del quale divideva i principî; prestò opera attivissima nella commissione del bilancio; diresse la maggiori contributi di cui l'analisi è debitrice al Brioschi: la risoluzione dell'equazione generale di quinto grado ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di economia annunciato nelle opere di A. Cournot, H. Gossen, W. S. Jevons, K. Menger e I. Fisher. Solo con Marshall, Walras, Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni nell'analisi anticipatrice dei bilancidi famiglia delle Relazioni tra ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] oggi un'elevata sicurezza di approvvigionamento, tanto che nelle analisi dibilanci energetici e nelle previsioni 2 dell'albero si può porre, in analogia con la (1), l'equazione seguente:
ove M1 e M2 sono le coppie in corrispondenza alle sezioni 1 ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dalla composizione ionica in base all'equazionedi Nernst.
In una ricerca simile Gerschenfeld di legarla.
Questi fatti devono essere tenuti in considerazione non solo nell'interpretare la durata di azione di un farmaco e nel calcolare il bilancio ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è m(t) e se la velocità del gas di scarico relativa al corpo (nella fattispecie il missile) è vr l'equazione del moto si scrive
dove, detta a la massa fig. 58), staticamente bilanciata in posizione verticale, dotata di quattro supporti (petali), ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] relativo dei nuclei è rappresentato da una funzione di probabilità che soddisfa l'equazionedi Schrödinger in questo potenziale medio. Ma il moto alle capacità di trasporto dei vettori, e indirette, ricavabili, per esempio, dai dati del bilancio, che ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] .
Volendo tracciare un bilancio dei profitti e delle nozioni che servivano a mettere in equazioni il problema dell'universo, come sono verità, ma ‟non è una via diritta, è piena di curve, si imbatte in vicoli ciechi, ritorna indietro; essa non ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] rocce ignee, nelle acque oceaniche e nei sedimenti, si avrà la relazione generale
xiX=yiY+ziZ
che è l'equazione fondamentale del bilancio geochimico di un elemento i. Essa può essere verificata in maggiore o minor misura se e in quanto sono valide le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dire che il piano dovrà configurarsi come un sistema diequazioni, i cui termini noti siano rappresentati dalle realtà inquinamento); 2) i problemi decisionali critici: per es. bilancio, investimenti in beni pubblici, sviluppo privato del suolo, ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...