MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] λLa, uguagliarle a zero e ordinarle secondo le potenze decrescenti di x
Le equazioni [5] e [1] consentono di eliminare il grado di reazione cinematico e di calcolare, per ciascun valore di Ln, le velocità x1 ... x4 corrispondenti.
Supposto, a titolo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] e permette una valutazione, non molto soddisfacente, dell'età del minerale.
Bilancio termico della Terra. - L'uranio e i suoi prodotti si due equazioni
intendendo col simbolo ¹%50%$B il boro (Z = 5) di massa 10 e con 42 H il nucleo dell'atomo di elio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] capirne i motivi significa compiere un atto di doveroso rigore critico, indispensabile bilanciodi una stagione creativa che, forse, dal calcolo vettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazioni differenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] la parte del bilancio termico che ad esse spetta. Non è così invece per i gas, nei quali le variazioni di volume, se non T = T0, e inoltre che l'equazione alla superficie
deve essere soddisfatta ponendo in luogo di x la lunghezza l della sbarra. La ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di ciascun monopolista. Per contro V. Pareto rilevò che il problema è iperdeterminato, nelle equazioni dell'equilibrio, avendosi in questo caso tre equazioni solitamente gli stati, di procurarsi con i monopolî un grande bilancio, perché esso aveva ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] che consentano di trovare valori approssimati di u.
Un altro problema è quello dell'integrazione diequazioni (o sistemi diequazioni) differenziali dal bilanciodi flusso attraverso la frontiera.
Sia {T} una partizione di Ω di elementi poligonali ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] un dollaro. Sarà evidentemente
e moltiplicando membro a membro i termini di questa equazione con quelli di (3), detti
avremo
equazione, nella quale il pareggio della bilancia è espresso nella particolare forma in cui è atto a porre in luce le mutue ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] due equazioni che permettono di determinare simultaneamente i due premî.
13. Riserve matematiche. - Si consideri un gruppo di spese d'amministrazione ed altre spese di competenza dell'esercizio. Il bilanciodi un tale conto fa conoscere l'utile ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] (per es., una rete stradale, una rete telefonica, una rete di elaboratori, ecc.), funzione obiettivo espressa da un'equazione lineare, vincoli espressi da equazioni e disequazioni lineari relative al bilancio dei flussi nei nodi della rete o a valori ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] formula più completa cui questa era giunta può considerarsi l'"equazione dello scambio" di I. Fisher (The Purchasing Power of Money; New consumo di una famiglia-tipo si calcolano sul consumo globale della collettività; o sul bilancio teorico basato ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...