• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Matematica [55]
Fisica [43]
Fisica matematica [25]
Algebra [18]
Storia della fisica [18]
Meccanica [16]
Meccanica dei fluidi [15]
Analisi matematica [15]
Meccanica quantistica [14]
Storia della matematica [14]

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] si basano sulla risoluzione numerica dell'equazione di Schrödinger relativa a pochi atomi ( in metal particles, in ‟Reviews of modern physics", 1986, LVIII, pp. 533-606. Hamilton, J. F., Baetzold, R. C., Catalysis by small metal clusters, in ‟Science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

PERCHE LA MATEMATICA?

XXI Secolo (2010)

Perché la matematica? Marco Rigoli Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] le loro proprietà di regolarità, di integrabilità, le soluzioni di equazioni differenziali ecc., di Poincaré dovuta al russo Grigorij J. Perelman che, portando a termine il programma analitico concepito e iniziato dallo statunitense Richard Hamilton ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] efficienti metodi dell'analisi vettoriale. Tra i britannici, William R. Hamilton (1805-1865), Tait e William K. Clifford (1845-1879) studio dei sistemi di equazioni differenziali, mentre la passione di Klein per le superfici di Riemann lo allontanò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo Paolo Bagnoli – Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni. Perduto il padre in tenera età, [...] descrivere in sistema attraverso le equazioni del matematico irlandese William Rowan Hamilton. Riprese inoltre gli studi di questo particolare ambito della meccanica. Siacci si occupò infine anche di altri problemi di matematica, come l’equazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – JEAN BAPTISTE LE ROND D’ALEMBERT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – CARL GUSTAV JACOB JACOBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DEL RE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Alfonso Franco Rossi Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta. Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] n dimensioni ed a curvatura costante nell'analisi di Grassmann, ibid. 1912; Le equazioni generali per la dinamica dei corpi rigidi ad J. J. Sylvester, K. G. v. Staudt e W. R. Hamilton fino a D. Hilbert. In tutti questi campi egli si orientò, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

Graves

Enciclopedia della Matematica (2013)

Graves Graves John Thomas (Dublino 1806 - Cheltenham, Gloucestershire, 1870) matematico irlandese e giurista. Nel 1839 divenne professore alla facoltà di giurisprudenza del London University College [...] di rettificare l’inaccuratezza di alcune formule logaritmiche, 1829). Il suo nome è anche legato a quello del suo maestro W.R. Hamilton per l’introduzione dei quaternioni e a quello di A. Cayley per l’introduzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – GIURISPRUDENZA – ROYAL SOCIETY – QUATERNIONI – CHELTENHAM

Nirenberg

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nirenberg Nirenberg Louis (Hamilton, Ontario, 1925) matematico canadese. È noto in particolare per i suoi lavori sulle equazioni alle derivate parziali non lineari e le loro applicazioni all’analisi [...] complessa e alla geometria. Docente dal 1957 presso l’università di New York, dove insegna anche al Courant Institute of Mathematical Sciences, ha ottenuto numerosi premi e onorificenze. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI COMPLESSA – HAMILTON – ONTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali