ROSENBLATT, Alfred
Matematico, nato a Cracovia il 22 giugno 1880, morto a Lima l'8 luglio 1947. Fu professore nelle università di Cracovia (1910-36) e di Lima (dal 1936).
L'attività scientifica del R. [...] dedicò specialmente a ricerche sul problema dell'esistenza e dell'unicità delle soluzioni delle equazioni differenziali ordinarie e a derivateparziali, sui fondamenti del calcolo delle variazioni, sulle serie univalenti nel circolo unitario, sulla ...
Leggi Tutto
Villani Cedric
Villani Cédric (Brive-la-Gaillarde, Limousin, 1973) matematico e fisico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure e il dottorato all’università di Parigi Dauphine (1998), nel [...] . Nel 2010 si è trasferito all’università Claude Bernarde di Lione. Noto per i suoi studi sulle equazioni differenziali alle derivateparziali e le applicazioni in meccanica statistica, nel 2010 è stato insignito della Medaglia Fields per i suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] -Milgram, strumento entrato a far parte della preparazione di base di ogni matematico nel campo delle equazioni ellittiche alle derivateparziali. Nella sua carriera Lax ha lavorato molto anche in matematica applicata ed è considerato uno dei padri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemi di equazioni differenziali alle derivateparziali.
Compiuti importanti progressi nello studio delle sostituzioni nucleofile. I chimici Christopher K. Ingold ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisici e geometrici; nel caso della capillarità, un'analisi puramente geometrica fornisce così a Laplace l'equazione alle derivateparziali della superficie del menisco.
Dal modello all'esperimento
Se nella ricerca effettiva delle leggi il modello ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] un problema fisico ai valori iniziali. Tuttavia, poiché le leggi del moto consistono in un sistema di equazioni non lineari alle derivateparziali - per le quali non si disponeva (né si dispone tuttora) di soluzioni generali analitiche - le tecniche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] -1953), che all'inizio degli anni Venti del Novecento ricorse ad alcuni metodi numerici per risolvere le equazioni alle derivateparziali introdotte da Bjerknes. In sei settimane di lavoro, Richardson calcolò i mutamenti del tempo che si sarebbero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] -Joseph Fourier (1768-1830). Fourier considera il calore come una sorta di fluido continuo, determina l'equazione differenziale alle derivateparziali che descrive il fenomeno e, tenendo conto delle simmetrie del corpo e delle condizioni al contorno ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] φi si realizza con uno dei metodi numerici più diffusi per la risoluzione di problemi al contorno per equazioni alle derivateparziali, il cosiddetto metodo degli elementi finiti.
Una questione importante è come risolvere il sistema Auh=Fh. Se la ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] corrispondente, nel discreto, di un nucleo che, nell’equazione integrale che esprime l’operazione di filtraggio, assume la forma Cauchy che una funzione f il cui gradiente (il vettore delle derivateparziali di f) è diverso da zero in un punto x ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...