LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna
Valeria Ricci
Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta a San Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] la teoria delle equazioni alle derivateparziali, in particolare la teoria di esistenza, unicità e regolarità per le equazioni della fluidodinamica, e la teoria di regolarità delle equazioni non lineari ellittiche e paraboliche. La studiosa ha così ...
Leggi Tutto
MALLIAVIN, Paul
Valeria Ricci
Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] di M. riguarda l’analisi reale e complessa, l’analisi armonica, la geometria differenziale, la teoria delle equazioni alle derivateparziali e la teoria delle probabilità, settore quest’ultimo che ha rivoluzionato e nel quale ha dato probabilmente ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles-Émile
Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] atto a stabilire l'esistenza degl'integrali e ha permesso di realizzare veri progressi nel campo delle equazioni alle derivateparziali oltre che in quello delle equazioni differenziali ordinarie. Altro titolo di gloria per il P. è la teoria delle ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] sulla creazione di nuovi metodi per la soluzione di problemi numerici in analisi mediante equazioni integrali e differenziali alle derivateparziali (in particolare il metodo delle variazioni, detto appunto di K.). Su sollecitazione dei responsabili ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] ); Approximation auf dem kubischen Gitter (1976); Lineinye uravenija v časnykh proizvodnykh ("Equazioni differenziali a derivateparziali", 1977); Vorlesung über lineare partielle Differentialgleichungen (1977); Singuläre integraloperatoren (con S ...
Leggi Tutto
INTEGRALE PRIMO
Giovanni LAMPARIELLO
. Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t
dove xi = dxi/dt [...] a primo membro della (1); e affinché ciò sia è necessario e sufficiente che la funzione f soddisfi l'equazione a derivateparziali
La conoscenza di m integrali primi, indipendenti, di (S)
permette di ridurre il sistema differenziale (S) a un sistema ...
Leggi Tutto
RITZ, Walther
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico svizzero, nato il 22 febbraio 1878 a Sion (Valais), morto a Gottinga il 7 luglio 1909. Studiò al Politecnico di Zurigo, poi a Gottinga, a Leida e a Parigi. [...] a compimento.
In un secondo gruppo di lavori il R. indicò un nuovo metodo di calcolo per i problemi dipendenti dalle equazioni a derivateparziali. L'ultimo suo lavaro fu l'abbozzo di una nuova elettrodinamica.
Le opere di R. sono state raccolte e ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] d'urto nei gas e di magnetodinamica. Di una certa rilevanza è stato anche il suo contributo alla teoria delle equazioni differenziali alle derivateparziali, argomento quest'ultimo di notevole importanza nell'analisi dinamica del moto dei fluidi. ...
Leggi Tutto
FORSYTH, Andrew Russell
Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] 1913 al 1923 e quindi professore emerito.
I suoi lavori più importanti riguardano la teoria delle equazioni differenziali sia ordinarie che alle derivateparziali, sulla quale ha pubblicato una vasta opera (Theory of Differential Equations, voll. 4 ...
Leggi Tutto
KOVALEVSKIJ (Kovalevskaja), Sof′ja (Sonja) Vasil′evna
Giovanni Lampariello
Analista russa, nata a Mosca il 15 marzo 1850, morta a Stoccolma il 10 febbraio 1891. Fu allieva del Weierstrass e professoressa [...] Stoccolma, dove tenne la cattedra di analisi fino alla sua morte.
Alla K. si debbono importanti ricerche sulle equazioni alle derivateparziali, in cui ha esteso a una classe assai generale di sistemi il teorema di esistenza e unicità, scoperto dal ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...