Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] non uccise Giulio II e l’intero Collegio dei cardinali che, temerariamente, si erano presentati disarmati nella sua ebbe per effetto se non il ribadimento di quelle statiche equazioni, dalle quali sembrava ormai che la passione politica intesa a ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] e.mo ac rev.mo d.no s.r.e. cardinali Francisco Gaude, Torino, Sebastiano Franco, Enrico Dalmazzo, 1857- Breve schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte dell'equazioni differenziali del primo grado, "Giornale de' letterati d'Italia", ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] per cui M⊆M′ ‒ di trasportare in M le soluzioni di equazioni o disequazioni con coefficienti in M esistenti in M′. Spesso, infatti, è satura se è k-satura dove k è la sua cardinalità e si può provare che le strutture sature sono non solo universali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] degli insiemi numerabili (la prima è quella degli insiemi finiti); la cardinalità di questa classe è più che numerabile, anzi la prima non numerabile del teorema di esistenza di soluzioni per equazioni differenziali, la definizione di una successione ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] formale dell’aritmetica sono i numeri naturali come cardinali di insiemi finiti, oppure i soli numeri pari =f(x, y), con la condizione u=0 su Γ, si traduce in un sistema di equazioni lineari Az=b, in cui la matrice A, di n2 righe e n2 colonne, ha una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] e ricordò come la famosa congettura di Fermat sull'insolubilità dell'equazione xn+yn=zn in numeri interi avesse ispirato la teoria dei riserve sulla teoria cantoriana dei numeri transfiniti, cardinali e ordinali.
L'influente matematico berlinese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] G. Monge, Dall’Italia (1796-1798), a cura di S. Cardinali, L. Pepe, 1993). Un giovane matematico lucchese, Pietro Franchini, fu Paoli e Brunacci hanno un giusto rilievo internazionale: le equazioni alle differenze finite o di tipo misto.
Accanto alle ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] una non breve sosta in Roma egli divenne amico dei cardinali Stefano Borgia e Alessandro Albani, i massimi fautori e suo lavoro di nuove e più accurate effemeridi (fra cui equazioni del centro, movimento medio per ciascun giorno, logaritmi della ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] e nel 1539, nella sua Apologia ad Carolum V, il cardinale Reginald Pole (→) definì M. «un nemico del genere umano» significato immediato e vanno lette attraverso il filtro delle equazioni introdotte da Botero. Il ragionamento tenuto da Lomellini in ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] tomo tratta l'algebra (ma non sviluppa le equazioni), le proporzioni e le progressioni; il secondo e IV.7) una lettera di G. Fagnani al Querini conferma l'attribuzione al cardinale delle Animadversiones del 1738 e (ms. B.V.3) un'operetta epistolare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...