TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] del calcolo dei residui all’integrazione delle equazioni lineari a derivateparziali, elogiando «le profonde ricerche del celebre professore italiano» (1845, vol. 4, pp. 460 s.). Ispirandosi alle ricerche compiute nel 1832 da Joseph Liouville ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] qualunque dotati di un potenziale di elasticità, ispirandosi alle stesse analogie della teoria delle funzioni armoniche e sollecitazione elementare, giungono per vie differenti all'equazione a derivateparziali del sesto ordine da cui dipende la ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] stabilirono l'equazione generale dell' di chiudere interamente o parzialmente il foro proporzionando tubi sottili di vetro s'usano alle volte anche fiamme a ventaglio ottenute il peso atomico 1,008. Ne deriva che ciò che contrassegna una casella ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quella di campo sono derivate fra le spazzole nel medesimo parziale dell'energia. - Il problema della frenatura dei motori elettrici si può trattare matematicamente, portando in equazione delle esperienze, e di fronte alle quali le distanze dei punti ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] rapporto tra il vuoto e il pieno alle pile variava fra i m. 0 condotte da Caligola e da Claudio e derivate ambedue dalla valle dell'Aniene presso la determinate dal calcolo quelle parziali alla fine dei varî M
Queste due equazioni insieme con la ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] derivate rispetto al tempo per soddisfare alla condizione di stazionarietà, si ottengono le nuove equazioni x = 0, εnpvp = j; x = d, εnpvp = 0), alle relazioni:
dove si è posto Z (x) =
Data la forma di in cui scintille parziali, smorzate, si ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] state in genere solo parziali, mentre le difficoltà di strumenti di supporto alle decisioni e alla gestione espressa da un'equazione lineare, vincoli espressi da equazioni e disequazioni comunque l'uso delle derivate nella ricerca dell'ottimo, ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] alle [1] e [3]: questi generatori possono essere messi in conto nelle equazioni annulla il massimo numero di derivate dell'attenuazione rispetto alla frequenza. delle attenuazioni (e delle fasi) parziali. Questa condizione viene soddisfatta quando si ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] due sistemi parziali interagenti generalmente reazione di fissione, che deriva dall'interazione fra i nuclei equazione seguente:
ove M1 e M2 sono le coppie in corrispondenza alle sezioni 1 e 2; ω1 e ω2 sono le velocità angolari in corrispondenza alle ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] secoli: di fronte alle incertezze e contraddizioni del calcolo si potevano sempre ricondurre derivate e integrali tanto al , teoria del calore).
Anche la teoria delle equazioni differenziali parziali, legata al concetto di funzione, cresceva intorno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...