Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] nei quali non esiste una almeno delle due derivateparziali prime (punto V ). Un punto (ξ, una porzione c di curva regolare, di equazione ϕ (x, y)=0; tale espressione in tale punto le derivate prime fx, fy risultano proporzionali alle ϕx, ϕy, oppure ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] un trentennio le ricerche, più generali, di E. Galois sulle equazioni algebriche risolubili per radicali. Già nel 1794, a soli 17 uniforme limitata e continua insieme con le sue derivateparziali prime rispetto alle coordinate x1, x2; n è la normale ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] (o più) variabili, che soddisfi a una generale equazione a derivateparziali nell'interno di una superficie (o d'un volume, stesso della risoluzione venne ad apparire relativo agli strumenti o alle curve, di cui si concede l'uso. Quando si passò ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , dette p e q le derivateparziali di Z rispetto a X e Y, calcolate nel punto C, l'equazione del piano che tocca la superficie e le pompe dell'acqua e dell'olio. Il consumo di nafta alle prove viene dichiarato in 153,5 grammi per cavallo asse e per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] in esterne che si esercitano dalle pareti del recipiente. Quanto alle prime, osserviamo che per la legge di azione e 'altro in virtù dell'equazione generale:
dove le derivateparziali si calcoleranno mediante l'equazione caratteristica. Anzi, se ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] , e seguendo il procedimento di Lagrange, si possono porre uguali a zero le quattro derivateparziali di detta funzione rispetto alle variabili x1, x2, .x3 e x4 predette. Le equazioni inerenti consentono di conoscere i valori di x1, x2, x3 e x4 che ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ), in quanto si traduce in una sola equazione a derivateparziali del 1° ordine fra due funzioni incognite ivi nm = 1. Si dovrà dunque scegliere c = 1.
Si perviene così alleequazioni
della proiezione del Bonne (v. fig. 13 a p. 244); ma va notato ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] rette tangenti o delle curve osculatrici nei punti della curva, porta allederivate successive di codeste funzioni (cfr. n. 2).
Sulla base D'Alembert diede la soluzione generale dell'equazione a derivateparziali del second'ordine che rappresenta le ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] 5°; perciò ∣δ∣ 〈 28°, 3 sen2 δ − 1 〈 0. Alle latitudini ϕ 〈 35° è pure 3 sen2ϕ − 1 〈 0; e e va trattato sulla base delle equazioni dell'idrodinamica.
La teoria statica, iniziata e ponendo eguale a zero le derivateparziali della (13) rispetto ad A0 ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] e dei volumi poteva giovarsi dei risultati relativi allederivate, senza ricorrere alla ricerca diretta d'un le sue derivateparziali del primo ordine fx′ (x, y), fy′ (x, y), l'area della superficie S, rappresentata analiticamente dall'equazione z = ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...