Calderon
Calderón Alberto (Mendoza 1920 - Chicago 1998) matematico argentino. Laureatosi in ingegneria civile presso l’università di Buenos Aires nel 1947, conseguì il dottorato in matematica presso [...] Vincitore del Premio Wolf 1989 per la matematica, è noto per i suoi contributi alla teoria delle equazioni differenziali allederivateparziali e a quella degli operatori di integrali singolari. Nel 1958 pubblicò uno dei suoi più importanti risultati ...
Leggi Tutto
Lions Pierre-Louis
Lions Pierre-Louis (Grasse, Provenza, 1956) matematico francese. Figlio di Jacques-Louis, professore di matematica all’università di Nancy, ha conseguito il dottorato nel 1979 all’École [...] 1992 insegna anche matematica applicata presso l’École polytechnique. È considerato uno dei maggiori esperti di equazioni differenziali allederivateparziali non lineari. Tra il 1980 e il 1990 ha dato importanti contributi in questo settore (come ...
Leggi Tutto
iniziale
iniziale [agg. Der. del lat. initialis, da initium "inizio"] [LSF] Qualifica dei valori che grandez-ze operanti in un fenomeno hanno all'istante a partire del quale si valuta lo scorrere del [...] ◆ [ANM] Punto i.: nello sviluppo in serie di una funzione, il punto rispetto al quale si calcolano gli incrementi delle variabili indipendenti. ◆ [ANM] Problema del valore i., o di Cauchy: v. equazioni differenziali allederivateparziali: II 441 f. ...
Leggi Tutto
Richardson, Lewis Fry
Matematico, fisico e meteorologo inglese (Newcastle upon Tyne 1881 - Kilmun 1953). Precursore delle moderne previsioni meteorologiche, nel 1922 propose di effettuare previsioni [...] del tempo risolvendo numericamente un opportuno sistema di equazioni differenziali allederivateparziali. Nel campo dell’analisi numerica ideò un metodo di estrapolazione per accelerare la convergenza di una sequenza (The deferred approach to the ...
Leggi Tutto
Burgers Johannes Martinus
Burgers 〈böʹrgës〉 Johannes Martinus [STF] (Arnhem, Olanda, 1895 - Ann Arbor 1981) Prof. di fisica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1955). ◆ [FSD] Anello, o circuito o [...] dislocazione, di B.: v. dislocazione: II 210 e. ◆ [MCF] Equazione di B.: v. turbolenza: VI 370 e e equazioni differenziali allederivateparziali: II 439 c. ◆ [MCF] Modello di B.: v. turbolenza: VI 370 d. ◆ [FSD] Vettore di B.: v. dislocazione: II ...
Leggi Tutto
Morrey
Morrey Charles Bradfield (Columbus, Ohio, 1907 - 1984) matematico statunitense. Studiò dapprima all’università dell’Ohio e successivamente ad Harvard sotto la guida di G. Birkhoff. Divenne professore [...] di matematica all’università di Berkeley nel 1933 e vi rimase fino al pensionamento. I suoi studi più rilevanti riguardarono il calcolo delle variazioni e la teoria delle equazioni differenziali allederivateparziali. ...
Leggi Tutto
Bourguignon
Bourguignon Jean-Pierre (Lione 1947) matematico francese. Direttore del Consiglio nazionale delle ricerche francese (cnrs) e dell’ihes (Institut des hautes études scientifiques) dal 1994. [...] Attualmente è professore presso l’École polytechnique. Le sue ricerche vertono sulla geometria differenziale e, in particolare, sulle sue relazioni con le equazioni differenziali allederivateparziali e la fisica matematica. ...
Leggi Tutto
Nicholson John Willian
Nicholson 〈nìkëlsn〉 John Willian [STF] (Darlington 1881 - m. 1955) Prof. di matematica nell'univ. di Londra (1912), poi di Unford (1921). ◆ [ANM] Metodo di Crank-N.: metodo di [...] risoluzione numerica di equazioni differenziali allederivateparziali: v. calcolo numerico: I 411 e. ...
Leggi Tutto
Bourgain
Bourgain Jean (Ostenda 1954) matematico belga. Vincitore della Medaglia Fields nel 1994 per i suoi contributi in diversi campi: analisi funzionale, analisi armonica, spazi di Banach, equazioni [...] differenziali allederivateparziali non lineari. ...
Leggi Tutto
Crank
Crank 〈krank〉 [ANM] Metodo di C.-Nicolson: metodo per la risoluzione numerica di equazioni differenziali allederivateparziali: v. calcolo numerico: I 411 e. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...