Matematico svedese (n. Hammarlöf, Scania, 1865 - m. 1959); prof. nell'univ. di Uppsala (dal 1901). Le sue ricerche riguardano la teoria dei gruppi d'ordine finito, in relazione alla teoria delle equazioni [...] e delle curve algebriche. Ha anche coltivato la teoria delle funzioni, dimostrando un importante teorema sulle funzioni olomorfe. ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1902 - Berlino 1945). Allievo di A. Kneser, fu prof. di matematica all'univ. di Giessen dal 1930. Gli si devono importanti ricerche relative alle equazioni differenziali della fisica [...] matematica (problemi al contorno, onde permanenti) e inoltre studî di geometria (classificazione delle superfici algebriche, geometria del compasso). ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] tutti gli indici uguali. Nell'altro caso, tale polinomio si ottiene immediatamente mediante la formula di Taylor.
2) Sistemi di equazioni lineari algebriche. - Indichiamo con A una matrice m × n (cioè ad m righe ed n colonne) ad elementi reali; con b ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] = exp (ω1 + ω2).
Si sviluppano algebre sempre più particolari e differenziate, nella misura equazioni differenziali, al problema dell'inversione dei sistemi di funzioni analitiche, a quello della rappresentazione parametrica dalle varietà algebriche ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] n dati statistici in funzione dei quali devono essere determinati, per ogni equazione, i valori incogniti dei parametri bhr e dhs (r=1,2,...G studio, in relazioni lineari fra trasformate algebriche delle variabili che rappresentano tali fenomeni. È ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] delle variazioni, un'importante e bella proprietà delle equazioni delle superficie d'area minima, la magistrale trascendenza di π e di ogni arco di cerchio la cui corda è funzione algebrica del raggio, ecc.
Più che per la stampa, verso la quale il ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] dalla condizione gjk gki = δji e Det gij = g. (II) H soddisfa l'equazione generalizzata di Laplace ΔH = 0, ove l'operatore Δ è definito da Δ = dδ proprietà topologiche e trascendenti delle varietà algebriche, la teoria delle funzioni analitiche sulle ...
Leggi Tutto
WARING, Edward
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato a Shrewsbury nel 1734. Studiò nel Magdalen College di Cambridge. Nel 1762 ottenne, in quell'università, la cattedra di professore Lucasiano, che [...] W. - per calcolare l'espressione di una funzione simmetrica e intera qualsiasi delle radici di un'equazionealgebrica in funzione dei coefficienti di essa (v. algebra, II, p. 434). Si deve al W. anche la prima enunciazione del teorema aritmetico, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] W. London per fornire un supporto teorico avanzato alle due equazioni della superconduzione da lui formulate nel 1935; si tratta di in un tempo finito se la formula è vera in tutte le algebre di Boole.
Il teorema di Ionescu Tulcea. In una breve nota ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ) e in un insieme di equazioni che ne caratterizzano le proprietà. La semantica formale di una specifica è definita mediante il concetto di classe di omomorfismi tra le Σ-algebre che soddisfano la specifica. La semantica algebrica e i metodi di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...