. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] in forma succinta la trasformazione d'un sistema chimico in un altro, si ricorre alle cosiddette "equazioni chimiche" le quali, come le equazionialgebriche, sono formate da due membri separati dal segno d'eguaglianza. Nel primo membro si scrivono le ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] finiti di sostituzioni lineari sopra una variabile complessa.
Bibl.: L. Bianchi, Lezioni sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazionialgebriche secondo Galois, Pisa 1900, cap. 4°; Enriques-Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] e delle consonanti B, G, D per le quantità note di una formula algebrica, indicano il modello greco (Diofanto), che il V. aveva dinnanzi.
Nelle equazionialgebriche egli cerca di conservare l'omogeneità dei termini, non si libera quindi completamente ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] di uno spazio a r dimensioni s'intende l'insieme di tutti i sistemi di soluzioni, comuni a un certo numero k di equazionialgebriche, ottenute coll'eguagliare a zero k polinomî in r variabili. In un certo senso si può quindi affermare che l'oggetto ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] da quelle che si ottengono con estrazioni di radici) detta appunto "irrazionalità icosaedrica". F. Klein ha dimostrato che ogni equazionealgebrica di quinto grado si può risolvere mediante estrazioni di radici quadrate e con l'aggiunta (al campo di ...
Leggi Tutto
. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazionialgebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazionialgebriche). [...] designa una funzione razionale della x e y, legate da una relazione algebrica f (xy) = 0. A questi integrali appartiene una proprietà generale rappresenta l'insieme delle soluzioni reali e complesse dell'equazione f (xy) = o. L'ordine di connessione ...
Leggi Tutto
. Termine matematico, che significa "di quarto grado od ordine" e in tal senso si attribuisce a equazioni o forme o curve o superficie o varietà algebriche. Nella maggior parte dei trattati di algebra [...] elementare si usa, in senso restrittivo, per designare le equazionialgebriche di 4° grado ad una incognita, che contengono soltanto i termini di grado pari e sono perciò della forma
Una tale equazione si riduce, mediante la sostituzione y = x2, all' ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] dal modo stesso di porre i problemi e di presentare i risultati. Nel campo delle equazionialgebriche K. scoprì interessanti legami tra il gruppo di Galois dell'equazione generale di 5º grado e il gruppo delle rotazioni che sovrappongono a sé stesso ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Bourg-la-Reine 1811 - Parigi 1832); ancora studente, pubblicò lavori fondamentali sulle frazioni continue e su nuovi insiemi numerici (campi di G.) e presentò all'Accademia delle scienze [...] di Parigi geniali lavori sulla risolubilità per radicali delle equazionialgebriche, lavori che non vennero compresi e furono rifiutati o cestinati. Entrato (1830) alla scuola Normale, ne fu espulso per avere partecipato alla rivoluzione del luglio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] aritmetico, i numeri i. si dividono in due grandi classi: i numeri i. algebrici, che sono radici di equazionialgebriche a coefficienti interi, come appunto √‾‾2, che è radice dell’equazione x2−2=0, e i numeri i. trascendenti, cioè i numeri i. che ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...