CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] le gittate talmente grandi da richiedere un percorso a notevole quota del proiettile. Il problema proposto e risolto dal C. consiste appunto nell'integrazione delle equazionidifferenzialidelmoto di un proietto nell'ipotesi che la densità dell'aria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] in modo ordinato i risultati relativi alle equazionidifferenzialidel primo ordine sparsi nella letteratura matematica, luogo Ferrara), alimentata anche da considerazioni teoriche sul moto delle acque.
I Bolognesi sostenevano che la velocità ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] differenziale e integrale, agli sviluppi in serie, alle equazionidifferenzialidel primo e del secondo e denominata più tardi da G. Grandi (Nota al trattato del Galileo sul moto naturalmente accelerato, in G. Galilei, Opere, III, Firenze 1718 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] Pascal (strumenti che permettevano di costruire meccanicamente e con moto continuo la curva integrale di una curva data) e di Lie, introdotti per le equazionidifferenzialidel primo ordine, alle equazionidel secondo ordine gli permise di stabilire ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] meccanica Sul moto di un filo flessibile ed inestensibile che si sposta di pochissimo dalla sua posizione di equilibrio, in Giornale di matematiche, XIX (1881), pp. 28-33. Seguirono le note Sull'integrazione delle equazionidifferenzialidel pendolo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] questo ragazzo appena uscito dal liceo classico trattava le equazionidifferenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con dei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni delmoto browniano, e specialmente su temi di meccanica ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Dirichlet e Brioschi sulla decomposizione delmoto elementare di una particella fluida in un moto di massa il B. studiò circonferenza del punto "potenziato" e soddisfa ad un'equazionedifferenziale che non è altro che una trasformata dell'equazione di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] pp. 9-14; vol. V [1948], pp. 109-113; Sopra l'integrazione approssimata delle equazionidifferenziali, ibid., s. 5, XXVII[1918], pp. 383-387; Sopra l'equazionedifferenzialedelmoto centrale newtoniano, in Rend. d. Acc. d'Italia, s. 7, IV [1943], pp ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] l'oggetto - i fenomeni di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi delmoto di ogni singola particella, e quindi saggio pubblicato sulla Rivista italiana di statistica, L'equazionedifferenzialedel movimento della popolazione (I [1929], pp. ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] 221-308). Alla questione dello studio delle singolarità delmoto appartengono, invece, numerose ricerche del L. compiute tra il 1903 e il 1916, sistema di equazionidifferenziali, che lo portò a un'interpretazione di carattere formale del dualismo " ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...