L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] egli dimostrò che le soluzioni delle equazionidelmoto (equazionidifferenziali ordinarie del secondo ordine) possono ottenersi anche risolvendo un'equazione alle derivate parziali del primo ordine, nota come equazione di Hamilton-Jacobi. Di seguito ...
Leggi Tutto
motomòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] e. ◆ [MCC] Equazioni delle costanti del m.: v. moto, costanti del: IV 121 b. ◆ [MCC] Equazionidel m.: le equazioni, per lo più differenziali, che danno le coordinate del punto mobile come funzioni del tempo: v. equazionidifferenziali alle derivate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazionidifferenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazionidifferenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] moto di un corpo soggetto a un campo di forze centrali nel vuoto o in un mezzo resistente. Da una congerie di esempi specifici di questo tipo si passa a individuare, già negli anni Novanta del traduce nell'equazionedifferenzialedel secondo ordine ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] Anche il metodo opposto, cioè l'applicazione delle equazioni classiche delmoto a quasi particelle o a pacchetti d'onda quantistica, metodi di. ◆ [ANM] Metodo delle a. successive: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 449 e. ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] : I 193 b. ◆ [MCC] Equazioni di E. delmoto rigido in forma scalare: le equazioni generali delmoto di un corpo rigido: v. moto, costanti del: IV 122 a. ◆ [MCF] Equazioni di E. fluidodinamiche: le equazioni generali del campo di velocità in un fluido ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] applica anche a equazionidifferenziali nello studio di oscillazioni di corde, membrane o circuiti elettrici e nella teoria del potenziale.
Serie e in quelle per moto retrogrado, per moto contrario e per moto contrario del retrogrado.
Statistica
Si ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] equazioni (o sistemi di equazioni) differenziali ordinarie. Si può infine citare l’insieme dei problemi differenziali, stazionari o evolutivi, esprimibili attraverso equazionidelmoto di particelle cariche in un plasma non collisionale, o delmoto ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] aleatori nell’evoluzione del sistema. In diversi campi di ricerca questa idea è stata progressivamente superata, tanto che si può dire che molti degli sviluppi più importanti dello studio delle equazionidifferenziali e della meccanica statistica ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] le d. e trova importanti applicazioni nello studio delle equazionidifferenziali. Limitandoci per semplicità al caso di una sola variabile , a vincere le perdite di carico dovute al motodel gas nelle tubazioni può bastare la pressione prodotta dalle ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...