DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] approfondito dell'integrale di Mengoli-Cauchy per il caso delle di integrali e collegati dal D. ai concetti di B. Riemann.
Dopo le grosse opere di ], pp. 33-104; Sopra una classe diequazioni a derivateparziali di secondo ordine, ibid., IV [1902], pp ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] paradossi, la variabile complessa, nelle mani diCauchy e diRiemann, prendeva una posizione dominante nell'analisi, Un altro lavoro estende risultati di Hermite, Brioschi e Mittag Leffier alle equazioni differenziali lineari del secondo ordine. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] teoria delle equazioni diofantee e i metodi di approssimazione collegati è la sua recensione della famosa memoria di G.F.B. Riemann del 1859 dedicata alla teoria dei numeri altro quella del Cours d'analyse diCauchy, ma del complesso e rigoroso ...
Leggi Tutto