Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] .
I modelli a parametri distribuiti (che da un punto di vista matematico originano un sistema diequazioni differenziali alle derivate parziali) utilizzano la forma in-definita delle equazionidibilancio e sono in grado dirappresentare la grandezza ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] .: (a) la funzione, se esiste, che rappresenta analiticamente la curva di r. (v. sopra) di un dispositivo; (b) funzione che, associata alle equazionidibilancio e alle equazioni costitutive di un mezzo continuo ne permette la descrizione completa (v ...
Leggi Tutto
mistura
mistura [Der. del lat. mixtura, dal part. pass. mixtus di miscere "mescolare"] [LSF] Mescolanza di cose diverse; spesso, per influenza dell'equivalente ingl. mixture, è usato come sinon. di miscela [...] . ◆ [MCC] M. immiscibili e miscibili: v. meccanica dei continui: III 692 b, 691 d. ◆ [MCC] Equazionidibilanciodi una m.: v. meccanica dei continui: III 691 e. ◆ [TRM] Seconda legge della termodinamica per le m.: v. meccanica dei continui ...
Leggi Tutto
bilanciobilàncio [Der. dibilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] per varie cause. ◆ [GFS] B. termico oceanico: v. oceanologia: IV 219 c. ◆ [MCC] Equazionidi b.: v. meccanica dei continui: III 689 c. ◆ [FTC] [TRM] Legge di b. dell'energia interna: legge della meccanica dei continui, importante per la trasmissione ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] Greci, con la risoluzione e la teoria delle equazionidi 3° e 4° grado per opera di algebristi italiani (S. Dal Ferro, N. Tartaglia di sistemazione critica apparterrà al secolo successivo (A.-L. Cauchy, B. Bolzano, K.T.W. Weierstrass). Il bilancio ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di previsione Documento contabile che espone la previsione di un’intera gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilancio Per i gas reali, le più di 100 equazionidi s. proposte descrivono il comportamento ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] a privilegiare il breve termine, in base a considerazioni dibilancio, di sopravvivenza in mercati fortemente competitivi e di comportamento analogo di altre aziende. La definizione di sistemi premianti, che riequilibrino il processo decisionale a ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] iniziale:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende analisi diequazionidi reazione e diffusione analoghe a quelle che nascono dalla modellizzazione di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] era dipendente da tutti gli altri, e una qualunque equazionedi equilibrio era ridondante e cancellabile (v. Napoleoni, 19633 , per giudicare una organizzazione, è indispensabile fare una sorta dibilancio: mettere da una parte il bene, dall'altra il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Finanziaria per i Sistemi Informativi Elettronici), Rapporto di gruppo e bilancio consolidato, Roma 1995 ss.
Fondazione IBM di conseguire grandi progressi nella risoluzione delle equazionidi Maxwell nello spazio e nel tempo. Tra i nuovi problemi di ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...