Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] ∙10−5 cm−1G−1, k è la costante di Boltzmann (=0,69503877 cm−1 K−1), S è il numero quantico di spin. L'equazione [4] è la legge di Curie, ricavata assumendo che le interazioni tra i centri magnetici siano inesistenti. Quindi la legge di Curie è l ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] opportuno eseguire misure di confronto del segnale di fluorescenza della soluzione in esame e di soluzioni standard. L’equazione base dell’analisi fluorimetrica è la seguente:
dove It e I0 rappresentano le intensità rispettivamente della radiazione ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] un confronto con i risultati sperimentali. In base alle equazioni precedenti il valore di η è sempre inferiore a 1 . Si può osservare che la precedente si approssima a un’equazione cinetica di primo ordine se le concentrazioni sono basse o di ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] alla soluzione reazione alcalina. L’equilibrio di i. per i sali provenienti da base forte e da acido debole è rappresentato dall’equazione:
[4] A–+H2O ⇄ AH+OH–.
c) Il sale è costituito da acido e base entrambi deboli: per es., Al(CH3COO)3. In ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] Alembert ð2F/ðt2-c2∇2F=s e quindi appaiono i p. ritardati. Nella fisica classica (per es., nel-l'acustica) abbiamo un'equazione di D'Alembert ove al posto della velocità della luce appare la velocità di propagazione nel mezzo vs; anche in tal caso si ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] di Michaelis-Menten. In tali casi, è opportuno esprimere il grado di cooperatività di un enzima con la seguente equazione: v/(V–v)=[S]ν/K½ ovvero, in termini logaritmici: log{v/(V–v)}=nlog[S]ν− −logK½ dove v è la velocità iniziale della reazione ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] semi;elemento ossidante e di quello riducente, è data da
[4] formula.
I potenziali dei due semielementi sono ricavabili dall’equazione di Nernst; così per il semielemento 1 si ha:
[5] formula
dove E10 è il potenziale standard del semielemento, R ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] le quantità residue dei costituenti della miscela nella cella di f. per differenti tempi di trattamento. Esse sono determinate a mezzo dell'equazione [1]. La miscela caricata alla cella è costituita per il 70% da acqua, per il 2% da galena e per il ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] con coefficienti di diffusione diversi. In questo caso il comportamento del sistema viene matematicamente descritto da un sistema di due equazioni differenziali del tipo:
✄
dove f(CA, CB) e g(CA, CB) esprimono le velocità di trasformazione di A e B ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] possiamo esprimere il tempo di permanenza complessivo nei termini dei due singoli tempi di eliminazione τ1 e τ2 come:
L'equazione (10) mostra che le diverse modalità di eliminazione possono essere sommate tra di loro per dare un tempo di permanenza ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...