• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [2923]
Storia della fisica [271]
Fisica [808]
Matematica [785]
Fisica matematica [361]
Algebra [292]
Temi generali [288]
Analisi matematica [265]
Chimica [230]
Biografie [215]
Meccanica dei fluidi [204]

Boschi Enzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boschi Enzo Bòschi Enzo [STF] (n. Arezzo 1942) Prof. di geofisica nell'univ. di Ancona (1975) e poi di sismologia nell'univ. di Bologna (1977). ◆ [GFS] Equazione di B.: riguarda la distribuzione della [...] temperatura nell'interno del nucleo terrestre: v. calore interno terrestre: I 432 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boschi Enzo (2)
Mostra Tutti

Redlich Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Redlich Otto Redlich 〈rèdlik〉 Otto [STF] (Vienna 1896, nat. SUA 1944) Prof. di chimica fisica nel politecnico di Vienna (1925), poi, negli SUA, ricercatore per la Società Shell (1958). ◆ [TRM] Equazione [...] di R. e Kwong: v. stato, equazione di: V 614 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Clapeyron Benoit-Paul-Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clapeyron Benoit-Paul-Emile Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] di stato e s e t sono i volumi specifici del corpo nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; da tale equazione si deduce, in partic., che se il corpo nel cambiare di stato aumenta di volume (s>t), la pressione alla quale avviene il cambiamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: VOLUMI SPECIFICI – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapeyron Benoit-Paul-Emile (2)
Mostra Tutti

Altarèlli Guido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Altarelli Guido Altarèlli Guido [STF] (n. Roma 1941) Prof. di fisica teorica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1980), poi nella III univ. di Roma (1991). ◆ [FSN] Equazione di evoluzione di A. e Parisi: [...] v. cromodinamica quantistica: II 70 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sua deformazione trasversale relativa e stabilì che essa è uguale a λ/2(λ+μ)⟨1/2. Si osservi che, nel caso delle equazioni di Navier, Poisson aveva rilevato in precedenza che questa quantità è uguale a 1/4. Tuttavia non si trova la formula del modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

Cancani Adolfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cancani Adolfo Cancani Adolfo [STF] (Roma 1856 - ivi 1904) Sismologo dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica e direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa. ◆ [GFS] Equazione [...] di C.: nella sismologia, relazione empirica fra l'accelerazione sismica e l'intensità dei terremoti, che C. assunse per definire la sua scala sismica: v. terremoto: VI 240 Tab. 8.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancani Adolfo (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] considerando la Terra come una massa fluida sede di un equilibrio tra forze, permette di ottenere un potenziale di forza, e un'equazione da cui si ricava che la Terra ha la forma di uno sferoide schiacciato ai poli. Nel 1745, la Prussia è nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Zeuner Gustav Anton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zeuner Gustav Anton Zeuner 〈zòinër〉 Gustav Anton [STF] (Chemnitz 1828 - Dresda 1907) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855) e di Dresda (1873); socio straniero dei Lincei (1887). [...] ◆ [FTC] Equazione di stato di Z.: equazione di stato semiempirica valida per i vapori surriscaldati; pv= CT-Apm, con p pressione, v volume, T temperatura assoluta e C, A, m costanti sperimentali caratteristiche di ogni vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Calogero Francesco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Calogero Francesco Calògero Francesco [STF] (n. Fiesole 1935) Prof. di fisica teorica nell'univ. La Sapienza di Roma (1976). ◆ [MCQ] Numero degli stati legati di C.: v. Schrödinger, equazione di: V 112 [...] [7.4] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Birman Joseph Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birman Joseph Leon Birman 〈bìrman〉 Joseph Leon [STF] (n. New York 1927) Fisico presso la Società Sylvania (1945). ◆ [MCQ] Numero di stati legati di B.-Schwinger: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali