Lanford Oscar Erasmus
Lanford 〈lènfo〉 Oscar Erasmus [STF] (n.1940) ◆ [MCS] Teorema di L. sul limite centrale di Grad-Boltzmann: teorema che mostra come, per certe scale di tempi, non vi è incompatibilità [...] tra la reversibilità delle equazioni di Hamilton e l'irreversibilità dell'equazione di Boltzmann: v. meccanica statistica: III 733 c. ...
Leggi Tutto
Chandrasekhar Subrahmanyan
Chandrasekhar 〈chandrasèkar〉 Subrahmanyan [STF] (Lahore 1910, nat. SUA 1953 - m. 1995) Prof. di astrofisica nell'univ. di Chicago (1942); per i suoi risultati nella fisica [...] delle stelle ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1983, insieme a W. Fowler. ◆ [MCF] Equazione di C.: v. turbolenza: VI 374 f. ◆ [RGR] Limite di C., o massa limite di C.: valore limite della massa per l'equilibrio gravitazionale di una stella: ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] o che comunque consentano semplificazioni di qualche genere, eventualmente anche di sola rappresentazione; per es., è detta c. l'equazione di un'ellisse riferita ai propri assi. ◆ [ALG] Base c.: → base. ◆ [MCC] Coordinate c.: coordinate locali per le ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] siano opportunamente modificate in guisa da acquistare una portata più vasta di quella originale; così, per es., l'equazione rappresentativa di una grandezza sinusoidale, y=a sin(bx+c), può esser g. sostituendo alla costante a una funzione f in guisa ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] e dallo svolgimento del procedimento di calcolo. ◆ [MCQ] Campo a.: è il campo che s'ottiene dalla risoluzione iterativa dell'equazione di Schrödinger per sistemi a molte particelle: v. oltre: Metodo del campo a., o metodo di Hartree. ◆ [MCQ] Energia ...
Leggi Tutto
Synge John Lighton
Synge 〈sing✄〉 John Lighton [STF] (n. 1897 Dublino) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Toronto (1930), nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1943), nel politecnico Carnegie [...] di Pittsburgh (1946), infine di fisica teorica nell'Instute for advanced study di Dublino (1948). ◆ [MCF] Equazione di stato di S. e Chandrasekhar: v. fluidodinamica relativistica: II 659 f. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] [1] è Rm=Lvμσ (numero di Reynolds magnetico). La condizione per il c. è dunque: Rm≫1. Per i fluidi incomprimibili, l’equazione del c. ha un’importante conseguenza (C. Walén, 1946): si trova infatti che, in questo caso, il campo magnetico può essere ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] della p. la distanza FD del fuoco dalla direttrice (pari al doppio della distanza FV del fuoco dal vertice). In coordinate cartesiane ortogonali qualunque, l'equazione della p. è di 2° grado: a₁x2+2a₁xy+a₂y2+2a₁x+2a₂y+a₃=0 nella quale sia a₁a₂-a2₁=0 ...
Leggi Tutto
viriale
viriale [Der. del pl. vires del lat. vis "forza"] [MCS] V. delle forze: locuz. introdotta da R.J.E. Clausius per indicare la quantità V=ΣiFi✄xi, dove xi è il vettore posizione e Fi è la forza [...] : v. gassoso, stato: II 836 [5.2]. L'applicazione di questo teorema conduce alla determinazione dell'equazione di stato del sistema; nel caso di un gas reale tale equazione caratteristica assume la forma pv=RT+Bp+Cp2+Dp3, dove p è la pressione, v il ...
Leggi Tutto
Andrews Thomas
Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] punti di rugiada e di liquefazione completa. ◆ [MCF] [TRM] Diagramma di A.: rappresentazione grafica dell'equazione di stato di un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del- ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...