Lax Peter David
Lax 〈laks〉 Peter David [STF] (n. in Ungheria 1926, nat. SUA) Prof. di matematica nella New York Univ. (1958). ◆ [MCC] Coppie di L.: v. moto, costanti del: IV 122 d. ◆ [MCC] Equazione [...] di L.: v. moto, costanti del: IV 122 d. ◆ [MCC] Rappresentazione di L. dei sistemi dinamici: v. moto, costanti del: IV 121 e ...
Leggi Tutto
diofanteo
diofantèo (o diofantino) [agg. Dal nome del matematico greco Diofanto, vissuto in Alessandria verso il 250 d.C.] [ANM] Analisi d.: lo stesso che analisi indeterminata (→ indeterminato). ◆ [MCC] [...] Condizione d.: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 500 e. ◆ [ANM] Equazione d.: è un'equazione del tipo p(x₁, ..., xn)=0, dove p è un polinomio a coefficienti interi, della quale si ricerchino le eventuali n-ple di interi che la soddisfino. ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] legge di K. (v. oltre). ◆ Formula di K.: (a) [ANM] per la risoluzione del problema di Cauchy associato all'equazione delle onde: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 444 c; (b) [TRM] esprime la pressione di vapore p di un liquido in ...
Leggi Tutto
Bernoulli Daniel
Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] botanica e fisica nell'univ. di Basilea. ◆ [ASF] Equazione di B. relativistica: generalizzazione relativistica del teorema di B. (v. oltre), riguardante la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di ...
Leggi Tutto
Chapman Sydney
Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] socio straniero dei Lincei (1961). ◆ [MCS] Equazione della diffusione di C.-Kolmogorov: v. diffusione, teoria della: II 168 b. ◆ [GFS] Funzione di C.: dà il tasso di produzione di ioni nell'alta atmosfera terrestre per fotoionizzazione solare: v. ...
Leggi Tutto
Uhlenbeck George Eugene
Uhlenbeck 〈ùulënbek〉 George Eugene [STF] (Batavia 1900 - m. 1988) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Michigan a East Lansing (1927), di Leida (1930) e ancora del Michigan [...] (1935); socio straniero dei Lincei (1965). ◆ [FML] Equazione di Wang-Chang-U.: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [MCQ] Ipotesi di U. e Goudsmith: v. spin: V 569 d. ◆ [MCS] Processo e teoria di U.-Ornstein: v. moto browniano: IV 118 d, 117 e. ...
Leggi Tutto
legame
legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] ed equazione. ◆ [MCC] Sinon. poco usato di vincolo. ◆ [CHF] L. a idrogeno, o l. idrogeno: l'interazione tramite l'atomo di idrogeno di un gruppo A-H (A= O, N...) accettore di elettroni (gruppo acido o donatore di protoni) con un atomo o un gruppo B ...
Leggi Tutto
Kadomtsev Boris Borisovic
Kadomtsev 〈kadomtsiòf〉 Boris Borisovic [STF] (n. Taldy-Kuzgan 1928) Ricercatore (1956) e poi direttore della sezione plasmi (1973) dell'Istituto per l'energia atomica Kurchatov [...] di Mosca dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ora della Russia. ◆ [MCC] Equazione di K.-Petviashvily: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 147 a. ...
Leggi Tutto
Burgers Johannes Martinus
Burgers 〈böʹrgës〉 Johannes Martinus [STF] (Arnhem, Olanda, 1895 - Ann Arbor 1981) Prof. di fisica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1955). ◆ [FSD] Anello, o circuito o [...] dislocazione, di B.: v. dislocazione: II 210 e. ◆ [MCF] Equazione di B.: v. turbolenza: VI 370 e e equazioni differenziali alle derivate parziali: II 439 c. ◆ [MCF] Modello di B.: v. turbolenza: VI 370 d. ◆ [FSD] Vettore di B.: v. dislocazione: II ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] parametro α è detto ‘passo di integrazione’; si richiede che nel limite α → 0 gli errori di approssimazione si annullino. Per es., l’equazione (dx/dt)=f(x), x(0)=x0, può essere discretizzata dalla trasformazione x′=x+αf(x). Ponendo xn+1=xn + αf(x), x ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...