• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [2923]
Matematica [785]
Fisica [808]
Fisica matematica [361]
Algebra [292]
Temi generali [288]
Analisi matematica [265]
Storia della fisica [271]
Chimica [230]
Biografie [215]
Meccanica dei fluidi [204]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] si procede nel modo seguente. Sia G la proiezione di I su CA. Si ha uguaglianza tra le superfici IGCK e DBCE, co me segue dall'equazione di A, e dunque I però appartiene a P, per cui IG2=GA∙BC, e dunque , per cui , e , da cui c=BC3=GC2∙GA, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Duffing G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duffing G. Duffing G. [PRB] Equazione di D.: v. catastrofi, teoria delle: I 529 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] E dopo aver cambiato il segno ad ambedue i membri: [19] (B+A)2 ≈ 2B(B+A)−BE. Se ora si pone E=0, l'adequazione diventa un'equazione. Si ha allora (B+A)2=2B(B+A), e dividendo per (B+A) si ottiene B+A=2B e quindi in conclusione A=B. Per trovare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

disequazione

Enciclopedia on line

In matematica, il termine equivale propriamente a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapposto di equazione. Risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) significa trovare tutti i [...] ) che rendono soddisfatta la disequazione. Si parla di sistema di d. quando si tratta di soddisfare a più di una d. simultaneamente; si chiama sistema misto un sistema formato da equazioni e da d. che devono essere simultaneamente verificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

bisaccia

Enciclopedia on line

In matematica, curva algebrica, di equazione cartesiana (x2−by)2=a2(x2−y2); è simmetrica rispetto all’asse y e ha un nodo nell’origine (v. fig.). Curva razionale, rientra nella classe delle ‘curve a otto’ [...] (è infatti formata da due cappi che hanno in comune l’origine, e il nome di b. è dovuto appunto a questa sua forma). Se b=0, la curva è simmetrica anche rispetto all’asse x e ha la forma di un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CURVA ALGEBRICA – MATEMATICA – ASSE Y

Stratonovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stratonovic Stratonovič (o Stratonovich) 〈stratonòvič〉 [PRB] Equazione differenziale stocastica di S. (la cui soluzione si chiama integrale di S.): v. geometria differenziale stocastica: III 36 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

segmentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segmentario segmentàrio [agg. Der. di segmento] [ALG] Equazione s.: di una retta nel piano cartesiano, è l'equazione (x/p)+(y/q)=1, con p e q misure con segno della lunghezza dei segmenti staccati dalla [...] retta sugli assi coordinati a partire dall'origine (v. fig.). Analoga è l'equazione s. di un piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

interscendente, curva

Enciclopedia on line

interscendente, curva Curva piana la cui equazione si ottiene uguagliando a zero un polinomio nelle variabili xα, xβ, ..., yλ, yμ, ..., essendo α, β, ..., λ, μ, ... numeri reali non tutti razionali, e [...] presenta caratteristiche particolari che la avvicinano, per così dire, al caso algebrico. In fig. è rappresentata la curva interscendente di equazione y−x√‾2=0, che è costituita da un unico ramo reale situato nel quadrante delle coordinate positive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – NUMERI REALI – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – POLINOMIO

inequazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inequazione inequazióne [Comp. di in- neg. e equazione] [ALG] Sinon. di disequazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

integrante, fattore

Enciclopedia on line

In matematica, si dice fattore i. di una data equazione differenziale del primo ordine, A(x,y)dx+B(x,y)dy=0, una funzione μ(x,y) tale che il suo prodotto per il primo membro dell’equazione sia un differenziale [...] . La conoscenza di un fattore i. dà la possibilità di integrare l’equazione; se sono conosciuti, invece, due fattori i., il loro rapporto uguagliato a una costante arbitraria dà l’integrale generale dell’equazione A(x,y)dx+B(x,y)dy=0. I fattori i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – INTEGRALE GENERALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrante, fattore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali