Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , risulta particolarmente semplice nel limite
costanti e arbitrari,
per cui si ha:7
Una volta assegnati i parametri C, Δ, θ, l'equazione [8] può essere risolta rispetto a x per ogni valore di y, e in tal modo si ottiene la curva stazionaria del campo ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] costantemente ad aumentare la c. algoritmica della rappresentazione dei fenomeni con cui ha a che fare. ◆ [FML] Fattore di c.: grandezza con cui nell'equazione di stato dei gas reali si tiene conto della variazione di volume dovuta alla c.: v. stato ...
Leggi Tutto
buckling
buckling 〈bèklin〉 [s.ingl. "curvatura", usato in it. come s.m.] [MCC] B. elastico: instabilità elastica caratteristica di strutture elastiche con una o due dimensioni piccole rispetto alle altre, [...] dei: IV 753 e), rappresenta la costante caratteristica del mezzo moltiplicante e L è la lunghezza di diffusione; quando è k>1, si ottiene per l'equazione ora scritta una e una sola radice reale positiva, B₀, detta b., o laplaciano, materiale. ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] (fig. 1). Per inquadrare in modo organico il complesso fenomeno del rischio idrogeologico si fa riferimento alla più generale equazione del rischio ambientale, in cui il livello di rischio è pari al prodotto di tre grandezze: pericolosità, valore ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] studiato in termini di evoluzione della loro funzione d’onda, che si ottiene risolvendo, sotto opportune condizioni, l’equazione di Schrödinger: in particolare, possono essere determinate, per il caso qui considerato di un elettrone in un solido ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] movimenti di altri corpi, come, per es., negli stabilizzatori giroscopici delle navi.
Formulazione matematica
In base alla seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali, per un generico solido S in moto, indicando con K il ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] ◆ [ANM] Eliminazione di G.: v. calcolo numerico: I 408 f. ◆ [ANM] Equazione ipergeometrica di G.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 460 a. ◆ [RGR] Equazioni di G.-Codazzi: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] modo analoghe a P. La prima, indicata con T e detta inversione del tempo (➔ tempo), è connessa con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell’asse dei tempi; la seconda, indicata con C e ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] , detto charm (S. Glashow, J. Iliopoulos, L. Maiani, 1970) che, accoppiato nella corrente debole carica alla combinazione s′ nell’equazione [8], viene a rimuovere in modo naturale le componenti con ΔS≠0 della corrente neutra, pur rimanendo ferma la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] OA). Il punto P d’intersezione delle due rette mobili descrive allora una curva, appunto la quadratrice di Ippia-Dinostrato, la cui equazione cartesiana, riferita agli assi OB, OA, è y = x cotg(πx/2r). Il punto L in cui la quadratrice incontra l’asse ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...