REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] k, τ, L2, per un dato reattore si devono considerare costanti note o, almeno, calcolabili a priori. Si può inoltre dimostrare che l'equazione [19] trascendente rispetto a B2 ha, per k > 1, una ed una sola radice reale positiva B0, che viene detta ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] delle immagini retiniche, delle sensazioni prodotte dai vari colori; è un buon dispositivo dimostrativo della sintesi dei colori. ◆ [MCF] Equazione costitutiva di N. dei fluidi: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [STF] Etere di N.: v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a pressione costante, diminuito dell'equivalente in calore del lavoro effettuato dal gas in quest'ultimo processo. In formule si ricava quindi l'equazione di Mayer J(CP−CV)=R, in cui R è la costante dei gas perfetti e J è il numero di unità di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ)
da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx=−mü
La conoscenza dell’accelerogramma ü(t), della rigidezza k, della massa ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] p/(ap + b), dove a e b sono due costanti che si possono calcolare con i metodi della meccanica statistica; l’equazione prevede che alle alte pressioni il volume di gas o vapore adsorbito raggiunga un valore di saturazione; b) l’isoterma di Freundlich ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] la distribuzione di probabilità per le variabili pL esista nel limite in cui L tende all’infinito; essa deve soddisfare l’equazione non lineare
[2] P∞ = R(P∞).
Si assume che tutte le informazioni relative al punto critico siano contenute nella P∞ da ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] per definire il campo di validità dell'ipotesi del continuo nel fluido e quindi l'applicabilità delle sue leggi ed equazioni: problemi per cui tale numero risulta essere dell'ordine di grandezza dell'unità o superiore non possono essere studiati con ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] = gik(0) + hik, ove gik(0) indica il tensore metrico galileiano, e sia hik ≪ 1 (campo debole). In assenza di materia le equazioni delle relatività si scrivono annullando il tensore di Ricci, Rik = 0. La sostituzione di gik = gik(0) + hik in questa ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di esse resta automaticamente stabilito anche il valore della terza. In termini matematici ciò sta a indicare che esiste un'equazione di stato che lega fra di loro tali variabili. Tutto ciò può essere rappresentato graficamente con una superficie in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Parigi, avrebbe fornito la prova concreta della teoria. Nel 1822 elabora la teoria dei liquidi viscosi, stabilendo la celebre equazione che porta il suo nome, per applicarla all'idraulica. Navier ottiene tutti questi risultati a partire da un'ipotesi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...