(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] V le portate molari di liquido e di vapore in tale zona e R il rapporto di riflusso assegnato. Nella zona di esaurimento l'equazione di bilancio è:
essendo L̄ e Ā̀ le portate molari di liquido e di vapore in tale zona. Le portate L̄ e Ā̀ differiscono ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] KPZ genera superfici la cui ruvidità può seguire una legge di potenza, più forte che non logaritmica.
Accade il contrario se all'equazione di EW si aggiunge, invece, un termine sinusoidale del tipo Y sen(2πz/a), che favorisce i livelli z=na e, dunque ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] εψ/kT molto piccolo. Quindi:
6) una seconda relazione tra potenziale elettrostatico e densità di carica è fornita dall'equazione di Poisson, di cui Debye e Hückel suppongono la legittima applicabilità al caso:
D = costante dielettrica; 7) secondo una ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] è costituita ora da una specifica conformazione della proteina A:
AH2 + B ⇄ A* + BH2
A* + ADP + Pi ⇄ A + ATP.
La seconda equazione esprime il concetto che l'energia presente nella forma altamente energetica di A, cioè A*, viene trasmessa all'ATP-asi ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] principale riceve uno dei due ossigeni, mentre il co-substrato dona gli atomi di idrogeno per ridurre l’altro ossigeno a H2O. L’equazione generale delle reazioni delle m. è la seguente:
AH + BH2+O−O → A−OH + B + H2O,
dove AH è il substrato principale ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] FeS2, riscaldata fuori del contatto dell'aria a più di 600°, si scompone in pirrotite FeS e zolfo elemento, secondo l'equazione:
Con questo vecchio processo, applicato dal 1746 al 1870 dalla ditta J. Stark in Boemia (v. solforico, acido), la pirite ...
Leggi Tutto
polimorfismo
Sergio Pizzini
Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] diverse fasi sono delimitati da curve. L’andamento delle curve che identificano i limiti di stabilità delle fasi segue l’equazione di Clapeyron, per la quale la temperatura di trasformazione di una fase nell’altra aumenta o diminuisce all’aumentare ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di attivazione e R è la costante dei gas; a e b sono due parametri empirici chiamati ordini di reazione. L'equazione [4] esprime la velocità del processo di combustione nella sua globalità, ossia senza tenere conto del fatto che, in realtà, la ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] costante. In tal caso si può misurare direttamente il volume d'aria aspirato in un secondo.
Non sarà inutile dire che l'equazione di Gaede, così come noi l'abbiamo scritta, ha rigorosamente valore solo per le pompe ad alto vuoto per le quali si ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] :
E+I ⇄ EI e ES+I ⇄ ESI,
dove sia EI che ESI sono inattivi. Le due costanti di reazione saranno perciò:
L’equazione di Michaelis-Menten risulterà:
In questo caso Ki riflette gli effetti combinati, tra loro uguali o diversi, di KiES e di KiESI. Il ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...