effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] capillari, dove il livello di O2 è basso, gli H+ generati dalla produzione di bicarbonato a partire dalla CO2 (si veda l’equazione precedente sono catturati dall’Hb che è indotta così a cedere l’O2; in tal modo, l’allontanamento di H+ dall’ambiente ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] instabili e di energia raggiante nel decadimento di queste; complessivamente è pari alla trasformazione in energia, secondo l’equazione di Einstein, del difetto di massa dei frammenti di fissione rispetto al nucleo originario.
Combustibile n. è ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...]
V.'t H. applicò anche la termodinamica allo studio degli equilibrî chimici; dimostrò l'equazione dell'equilibrio con un artificio ingegnoso, stabilì l'equazione differenziale (isocora) che mette in relazione tale costante con la temperatura. Studiò ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] studiato in termini di evoluzione della loro funzione d’onda, che si ottiene risolvendo, sotto opportune condizioni, l’equazione di Schrödinger: in particolare, possono essere determinate, per il caso qui considerato di un elettrone in un solido ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] spessore della parete, il cui valore aumenta quanto più ci si avvicina al punto di transizione, in accordo con l'equazione
in cui
è dello stesso ordine di grandezza delle unità di ripetizione del reticolo.
Finora abbiamo parlato di transizione di ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] Poisson stazionario: v. processi di punto: IV 600 b. ◆ [MCS] Sviluppo in c. (ingl. cluster expansion): metodo di approssimazione successiva per tenere conto nell'equazione di stato dei gas ideali delle interazioni di scambio quantistiche (→ ammasso). ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] e nei semiconduttori, e Eugen P. Wigner e Frederick Seitz fornirono il primo metodo per il loro calcolo a partire dall'equazione di Schrödinger nei cristalli. Dopo la Seconda guerra mondiale si capì che i semiconduttori sono una categoria di isolanti ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] : III 414 c. ◆ [ALG] Gruppo di s.: è detto anche gruppo strutturale: v. fibrati: II 572 d. ◆ [ALG] Prima e seconda equazione di s.: v. connessione: I 729 b. ◆ [ALG] [ANM] Teoria delle s.: ramo della matematica che indaga non tanto sulle proprietà dei ...
Leggi Tutto
meccanismo
meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] e a crowdione: v. diffusione materiale nei solidi: II 159 d. ◆ [FTC] [MCC] M. per moto rettilineo: v. cinematismo: I 602 Fig. 2.1. ◆ [FTC] [MCC] M. piani: v. cinematismo: I 600 b. ◆ [FTC] [MCC] Equazione di chiusura del m.: v. cinematismo: I 601 a. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] traduce in 2 analoghe condizioni, una per le parti reali e l’altra per le parti immaginarie dei 2 membri dell’equazione; si devono quindi poter regolare, per l’equilibrio, le parti note resistive e reattive delle impedenze. Questo principio è molto ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...