• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [2923]
Biografie [215]
Fisica [808]
Matematica [785]
Fisica matematica [361]
Algebra [292]
Temi generali [288]
Analisi matematica [265]
Storia della fisica [271]
Chimica [230]
Meccanica dei fluidi [204]

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] [1960], pp. 167-202) sia non lineare (Formule di maggiorazione e criteri sufficienti di stabilità per gli integrali di un'equazione differenziale omogenea di ordine n, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, VII [1963], pp. 17-31; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Majorana, Ettore

Enciclopedia on line

Majorana, Ettore {{{1}}} Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] , ed equivalenti a quelle scritte da P. Dirac e W. Pauli fra il 1936 e il 1939. La sua equazione a infinite componenti pubblicata nel 1932 costituisce la prima teoria unitaria quanto-relativistica delle particelle elementari, descritte attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – SCIENZE SOCIALI – FISICA ATOMICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana, Ettore (4)
Mostra Tutti

Jacobi, Karl Gustav Jacob

Enciclopedia on line

Jacobi, Karl Gustav Jacob Matematico (Potsdam 1805 - Berlino 1851). Uno tra i protagonisti degli studi matematici del 19° secolo, fornì imprescindibili contributi allo studio delle funzioni ellittiche; il suo nome è ricordato per [...] e attività Studiò giovanissimo le opere di L. Eulero e di G. L. Lagrange. Tentò di risolvere mediante radicali l'equazione algebrica generale di 5º grado (cosa dimostrata, peraltro, impossibile in quegli stessi anni da N. Abel, che completava così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DI HAMILTON – CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONE ALGEBRICA – INTEGRALI ELLITTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Karl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

Riccati, Iacopo Francesco

Enciclopedia on line

Matematico (Venezia 1676 - Treviso 1754). Godette in vita di grande e meritata fama, ma rifiutò i molti incarichi onorifici offertigli (tra l'altro era stato invitato da Pietro il Grande alla presidenza [...] al calcolo infinitesimale nella prima fase del suo sviluppo. In particolare, propose e risolse in alcuni casi (1724-25) l'equazione differenziale che porta il suo nome. n Matematici anche i figli: Francesco (Castelfranco Veneto 1718 - Treviso 1791) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – TREVISO – VENEZIA

Lowitz, Georg Moritz

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Fürth, Norimberga, 1722 - Ilowlja, Volgograd, 1774). Si occupò dapprima di topografia a Norimberga, poi passò all'insegnamento della matematica e della fisica, dapprima nella stessa [...] e membro della locale accademia delle scienze. Gli si devono numerosi lavori, sia di matematica (in particolare sulle equazioni differenziali) sia di scienze naturali; particolarmente notevoli sono i suoi studî di geofisica e di astronomia (proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: NORIMBERGA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – VOLGOGRAD – GEOFISICA

Cardano, Gerolamo

Enciclopedia on line

Cardano, Gerolamo Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] sua Ars magna (1545), che segna una data fondamentale nella storia delle matematiche, e che contiene anche la formula risolutiva dell'equazione di 4º grado, dovuta a un allievo del C., L. Ferrari. Dal 1543 al 1562 insegnò medicina all'univ. di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA – NEOPLATONICHE – MOTO PERPETUO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

Darboux, Jean-Gaston

Enciclopedia on line

Darboux, Jean-Gaston Matematico (Nîmes 1842 - Parigi 1917). Discepolo di J. Bertrand, insegnò alla Sorbona fisica matematica (1873-78) e geometria superiore (dal 1880) succedendo rispettivamente a J. Liouville e M. Chasles. [...] ricerche sulle superfici minime, su quelle a curvatura costante, sugli invarianti dell'equazione di Laplace, ecc., e costituiscono inoltre un trattato sulle equazioni a derivate parziali. Fondamentali i suoi studi sulla teoria delle funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE DELLE CURVE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE DI LAPLACE – FISICA MATEMATICA – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darboux, Jean-Gaston (2)
Mostra Tutti

Fok, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzione d'onda degli atomi con [...] di Hartree - Fok). Si è inoltre occupato di svariati problemi di fisica-matematica, della generalizzazione relativistica dell'equazione di Schrödinger, di teoria quantistica dei campi e della teoria della relatività generale. Il suo cognome è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FUNZIONE D'ONDA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fok, Vladimir Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Hermite, Charles

Enciclopedia on line

Hermite, Charles Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] dell'analisi matematica, collegò fecondamente i metodi trascendenti a quelli algebrici e a quelli aritmetici. Risolse l'equazione di 5º grado per mezzo di funzioni ellittiche; introdusse per primo nelle ricerche sui numeri interi la considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermite, Charles (2)
Mostra Tutti

Siegel

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1896 - Gottinga 1981), prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1922), poi di Gottinga (1938); nel 1940 si trasferì negli USA facendo poi ritorno in Europa dopo la guerra; socio straniero [...] 1 e b numero algebrico irrazionale, ecc.). Ha risolto il difficile problema di determinare i casi nei quali un'equazione algebrica in due variabili possiede infinite soluzioni intere. Si è successivamente occupato della teoria delle funzioni abeliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BERLINO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali