• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [110]
Matematica [60]
Fisica [14]
Astronomia [10]
Letteratura [7]
Storia [7]
Istruzione e formazione [5]
Religioni [4]
Fisica matematica [4]
Diritto [3]

CACCIANINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANINO, Antonio Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] procedimento per trovare a priori la soluzione dell'equazione generale di secondo grado. Notevoli appaiono in deriva la sua dimostrazione sull'impossibilità della soluzione algebraica delle equazioni superiori al quarto grado (ibid., p. 17, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SGRUTTENDIO, Felippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRUTTENDIO, Felippo Gabriele Scalessa SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] di identificarlo con Cortese cronologicamente insostenibili, Enrico Malato si è fatto a più riprese sostenitore dell’equazione Cortese-Sgruttendio, curando un’edizione di opere cortesiane che riproduceva significativamente in appendice la Tiorba ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO GALIANI – FERDINANDO RUSSO – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGRUTTENDIO, Felippo (1)
Mostra Tutti

CASELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Cassella), Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] e per l'opera di consulenza prestata in vari compiti tecnici. Nel 1788 pubblicò a Napoli un Saggio di un tentativo per risolvere l'equazioni di tutti i gradi. L'intuizione che sta alla base di questo scritto, e che è già reperibile in altre forme in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gabriele Luigi Pepe Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini. Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] differenziali omogenee legato al suo nome apparve nel Breve schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte delle equazioni di primo grado, in Giornale de' letterati d'Italia, XVIII (1714), pp. 309-315. Un altro importante lavoro, sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

RONDELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDELLI, Geminiano Marta Cavazza – Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi. Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] di cui abbiamo il testo (Giuntini, 2009, p. 215). Se si pensa che il libro di Gabriele Manfredi sulle equazioni differenziali, il primo pubblicato in Italia sul calcolo integrale, risaliva al 1707, che nel 1708 Stancari aveva pubblicamente difeso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE

CANCANI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCANI, Adolfo Enrico Ferri Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] accelerazioni. La relazione, intuita dal C., tra i due fenomeni è stata, in onore del C., chiamata dal sismologo Kövesligethy "equazione Cancani". Il C. morì a Roma il 29 maggio 1904. Tra gli scritti principali del C. sono da ricordare: Valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – ONDA SISMICA – KÖVESLIGETHY – METEOROLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCANI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

MORASSO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORASSO, Mario Piero Pieri MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] come presso un Marinetti, in un atteggiamento di violento odio antidemocratico» (Sanguineti, 1987, p. 143). L’equazione progresso-nazione imperialista sottende un concetto forte di élite, in cui la mentalità aristocratica soverchia la configurazione ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

GIUDICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] politiche. Su tale tesi tornò di lì a poco per respingere ancora una volta, avvalendosi di un nuovo pseudonimo, l'equazione del giacobinismo col giansenismo riproposta in termini molto aspri nel 1794 dall'ex gesuita G.V. Bolgeni, cui il G. replicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] (PCd'I), fu quello della maggioranza bordighiana del partito. Ciò risulta evidente, tra l'altro, dalla rigida equazione tra fascismo e democrazia borghese manifestata nei suoi interventi nella rivista teorica, Rassegna comunista. Fin dai primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Luigi Enzo Pozzato Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] (1885-86), I, pp. 19-22; Sopra i sistemi doppiamente infiniti di raggi,ibid., III (1887), I, pp. 369-370; Sulla equazione a derivate parziali del Cayley nella teoria delle superfici,ibid., pp. 442-445; Sulle superfici Fuchsiane,ibid., 2, pp. 161-165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali