• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Fisica [808]
Matematica [785]
Fisica matematica [361]
Algebra [292]
Temi generali [288]
Analisi matematica [265]
Storia della fisica [271]
Chimica [230]
Biografie [215]
Meccanica dei fluidi [204]

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] con esso. Se noi misuriamo, per es., il J1 in funzione di Δμ1 e se manteniamo costante Δμj (j=2, ... w), l'equazione (4a) si riduce a Vicino all'equilibrio (quando ci′ e ci″ differiscono solo di poco) si può sostituire con ottima approssimazione l ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

y, Y

Enciclopedia della Matematica (2013)

y, Y y, Y lettera utilizzata in vari contesti in matematica. ☐ In algebra, indica spesso una delle incognite in una equazione a più di una incognita. L’abitudine di utilizzare le ultime lettere dell’alfabeto [...] per indicare le incognite, che non è tuttavia una regola, risale a Cartesio. ☐ In geometria, in un sistema di riferimento del piano o dello spazio tridimensionale, indica la seconda delle coordinate, detta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ORDINATE – MATEMATICA – GEOMETRIA – CARTESIO

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] A"(x)=m2A(x), B"(y)=-m2B(y). Le condizioni al contorno impongono che m sia un numero intero. Risolvendo tali equazioni con metodi già noti, Fourier perviene alla seguente relazione: L'ipotesi che una estremità della lamina, per esempio, il punto x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Abel-Ruffini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel-Ruffini, teorema di Abel-Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che non esiste una formula risolutiva esprimibile tramite radicali per determinare le soluzioni dell’equazione algebrica. nell’incognita [...] x e a coefficienti reali ai, se il grado n è maggiore di o uguale a 5. Nel caso di un’equazione di grado 2, della forma ax2 + bx + c = 0, le sue due soluzioni (eventualmente complesse) sono fornite, in funzione dei suoi coefficienti a, b e c, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO SIMMETRICO – POLINOMIO – ALGEBRA

scorto

Enciclopedia Dantesca (1970)

scorto Guido Favati Il significato originario dell'aggettivo sembra, per D., quello di " disciolto ", di " liberato " da precedenti impedimenti. L'equazione emerge con evidenza da Pg XIX 12, dove alla [...] femmina balba, alla balbuziente che a D. compare in sogno, succede che diventi scorta la lingua man mano che egli fissa su di lei lo sguardo (come 'l sol conforta / le fredde membra che la notte aggrava, ... Leggi Tutto

principio locale-globale

Enciclopedia della Matematica (2013)

principio locale-globale principio locale-globale o principio di Hasse, in algebra, una famiglia di equazioni a coefficienti razionali soddisfa il principio locale-globale se, nel momento in cui una [...] primo p, allora essa possiede soluzioni in Q. Il principio locale-globale cerca di invertire il fatto che se una data equazione diofantea possiede soluzioni nel campo Q dei numeri razionali, allora essa possiede anche soluzioni in R e in Qp, per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – NUMERI RAZIONALI – FORMA QUADRATICA – NUMERI P-ADICI – NUMERO PRIMO

Snider Joseph Lyons

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Snider Joseph Lyons Snider 〈snàidër〉 Joseph Lyons [STF] (n. Boston 1934) Prof. di fisica nel College di Oberlin, Ohio (1975). ◆ [FML] Equazione di Waldmann-S.: v. interazioni molecolari: III 256 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Margules Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Margules Max Margules 〈màrgules〉 Max [STF] (Brody 1856 - Vienna 1920) Geofisico dell'Ufficio centrale austriaco di meteorologia e geomagnetismo(1882). ◆ [FML] Equazione di Duhem-M.: v. Duhem, Pierre-Maurice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

curva logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva logistica curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] come asintoti orizzontali l’asse delle ascisse e la retta di equazione y = a/b. La curva è un modello di rappresentazione della crescita di una popolazione dovuta alla spinta contrapposta di due fattori: la numerosità della popolazione e l’ammontare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE LOGISTICA – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – ASINTOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva logistica (1)
Mostra Tutti

Korteweg Diederick Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Korteweg Diederick Johannes Korteweg 〈kórtëveg✄〉 Diederick Johannes [STF] (Hertogenbosch 1849 - Amsterdam 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Amsterdam (1881). ◆ [MCC] Equazione di K.-de Vries (KdV): [...] v. solitone: V 404 e. Per altre locuz. → KdV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 293
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali