• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2923 risultati
Tutti i risultati [2923]
Fisica [808]
Matematica [785]
Fisica matematica [361]
Algebra [292]
Temi generali [288]
Analisi matematica [265]
Storia della fisica [271]
Chimica [230]
Biografie [215]
Meccanica dei fluidi [204]

Tartinville, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tartinville, metodo di Tartinville, metodo di in algebra elementare, metodo per la discussione di un sistema misto in una incognita, costituito da una equazione di secondo grado ƒ(x) = 0, i cui coefficienti [...] lineari, del tipo x ≤ s oppure x ≥ r oppure r ≤ x ≤ s. Il metodo prende il nome dal matematico francese A. Tartinville. Data una equazione di secondo grado in un’incognita con parametro della forma a(k)x 2 + b(k)x + c(k) = 0, dove i coefficienti dell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – DISEQUAZIONI – ZERI

apside

Enciclopedia della Matematica (2013)

apside apside ognuno dei due estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale di un pianeta intorno al Sole (→ Keplero, equazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apside (4)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] l'eco, che può essere considerato come la somma di due FID, una crescente fino al massimo e l'altra calante), la soluzione dell'equazione di Bloch per sistemi eterogenei, come dimostrato da De Luca e altri (v., 1986), è data da dove m0(rG) è la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

problema ai limiti

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema ai limiti problema ai limiti locuzione utilizzata per problemi che coinvolgono equazioni differenziali ordinarie. Si rinvia alla voce → equazione differenziale, problemi ai limiti per una. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE

sdoppiamento, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

sdoppiamento, regola di sdoppiamento, regola di o formule di sdoppiamento, in geometria analitica, in un piano dotato di riferimento cartesiano Oxy, regola che permette di determinare con immediatezza [...] sostituzioni formali sulle variabili: • per i termini di secondo grado: formula • per i termini di primo grado: Applicando tale regola all’equazione della precedente conica, si ottiene che la retta tangente a essa in un suo punto P0(x0, y0) ha ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA

trasformazione odografa

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione odografa trasformazione odografa nella modellizzazione matematica di problemi fisici, in particolare di fluidodinamica e di aerodinamica, trasformazione di una equazione differenziale [...] nell’incognita u = u(x, y), consistente nell’assumere come nuove variabili indipendenti le derivate ux e uy (→ Tricomi, equazione di). Il metodo odografo (o odografico) è usato per risolvere vari problemi dei moti piani e consiste nell’assumere come ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLIZZAZIONE MATEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – FLUIDODINAMICA – MATEMATICA

telefonista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonista telefonista [agg. e s.m. o f. Der. di telefonìa] [ELT] Che è addetto alla telefonia. ◆ [ELT] [EMG] Equazione dei t.: governa la propagazione dei segnali in una linea telefonica: → propagazione: [...] P. della corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

cubica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubica cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] c. in due variabili e possono ridursi, per proiezione, a 5 tipi (detti c., o parabole cubiche, di Newton): parabola campaniforme con ovale, parabola campaniforme pura, parabola nodata, parabola puntata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubica (1)
Mostra Tutti

Lucas, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lucas, successione di Lucas, successione di successione i cui termini, indicati con Ln (detti numeri di Lucas), sono definiti dall’equazione alle differenze Ln = Ln−1 + Ln−2 a partire dalle condizioni [...] ecc. L’espressione generale di Ln è data da Per n → ∞ il rapporto Ln+1/Ln tende al numero aureo perchè l’equazione alle differenze è la stessa dei numeri di Fibonacci Fn (→ Fibonacci, successione di). Tra le due successioni vale la relazione F2n ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI DI FIBONACCI – NUMERO AUREO

Newton, parabola cubica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, parabola cubica di Newton, parabola cubica di nella geometria del piano, classe di curve algebriche definite da un’equazione del tipo y 2 = x 3 + ax 2 + bx + c. Per le diverse caratteristiche [...] che tali curve presentano a seconda dei valori assunti dai coefficienti, si veda → cubica ... Leggi Tutto
TAGS: CURVE ALGEBRICHE – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 293
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvènte
risolvente risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali