indeterminato
indeterminato in algebra, termine utilizzato per indicare un sistema di equazioni o un’equazione che ammettono infinite soluzioni. È indeterminata per esempio l’equazione x − y = 0 giacché [...] ammette come sue soluzioni tutte le coppie di numeri reali (x, y) per le quali x = y (si veda anche, per altri significati in analisi: → analisi indeterminata, → forma indeterminata, → serie numerica indeterminata; ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte [agg. e s. Part. pres. di risolvere "che risolve"] [ANM] R. di Galois: equazione algebrica, costruita a partire da un'altra equazione tale che la conoscenza di una sua radice qualunque [...] permette di trovare le radici dell'equazione algebrica data. ◆ [ANM] R. di Green: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 f. ◆ [ANM] R. di un operatore: → operatore. ◆ [ALG] [ANM] Funzione e insieme r.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [LSF] ...
Leggi Tutto
spiga
spiga o spirale a spiga, classe di curve piane ottenute dalla → rodonea di equazione polare ρ = Rsin(kθ), mediante trasformazione per raggi vettori reciproci. Una spiga è formata da rami simmetrici [...] e tendenti all’infinito e la sua equazione è ρ = R/sin(kθ). Se k è razionale, la curva è algebrica di grado k se k è intero e dispari, di grado 2(k − 1) se è intero pari; se k è irrazionale, la curva è trascendente. La curva è formata da tanti rami a ...
Leggi Tutto
Riccati Iacopo Francesco
Riccati Iacopo Francesco [STF] (Venezia 1676 - Treviso 1754) Cultore di matematica. ◆ [PRB] Equazione algebrica di R.: v. filtraggio probabilistico: II 580 c. ◆ [ANM] Equazione [...] b. ◆ [ANM] Funzioni di R.-Bessel: funzioni analitiche utilizzate nella teoria della diffusione di radiazioni, soluzioni indipendenti dell'equazione differenziale x2y''+[n2-(1/4)]x2y=0; indicate con i simboli Sn(x), Cn(x), sono collegate alle funzioni ...
Leggi Tutto
PERLE
. Curve considerate in casi speciali da R. de Sluse (1622-1685); la loro equazione generale è
dove m, n, p sono numeri interi e positivi. ...
Leggi Tutto
Curve sferiche, ideate dal matematico G. Grandi, che, in coordinate sferiche ρ,ϑ hanno equazione ρ=1−k sen μϑ con k e μ costanti. Il nome fu dato loro in onore della contessa Clelia Borromeo e la loro [...] forma ricorda quella di un fiore a più petali uguali; la loro proiezione ortogonale su un piano opportuno è una curva, pure studiata da Grandi e da lui detta rodonea (➔) perché simile al fiore della rosa ...
Leggi Tutto
telegrafista
telegrafista [Der. di telegrafia] [ELT] L'operatore di un sistema telegrafico. Per l'equazione dei t., → propagazione: P. della corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
armonizzante
armonizzante [agg. e s.m. Part. pres. di armonizzare "rendere armonico"] [ALG] Per una equazione di 4° grado ax4+bx3+cx2+dx+e=0 è il polinomio c2-3bd +12ae, il cui annullamento è condizione [...] affinché i quattro punti, che sulla retta proiettiva hanno per ascisse le radici dell'equazione, formino un gruppo armonico. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ci sono soluzioni e che per c abbastanza piccolo ce ne sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radici della equazione coincidono e quindi x = y. Da bx 2 − by 2 = x 3 − y 3, dividendo per x − y, consegue bx + by = x 2 + xy + y 2 ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...